Salta al contenuto principale

La marcia dei frigoriferi verso il Polo Nord

La marcia dei frigoriferi verso il Polo Nord

“Ciao papà, non preoccuparti per me, sto bene. Sono in marcia verso il Polo Nord insieme ai frigoriferi. Ci sono anche altri bambini. Vogliamo salvare il mondo dallo scioglimento dei ghiacci”. Inizia così, con la misteriosa sparizione del figlio e con quella ancora più strana del frigorifero di casa, questa storia raccontata da un uomo, un padre. Siamo nella città di Leonia, assediata dall’afa estiva e dai rifiuti, dove un mattino appunto l’uomo si sveglia e non trova il figlio Valdo. L’uomo scopre che il ragazzo è fuggito di nascosto con altri bambini, in compagnia dei frigoriferi, per raggiungere i ghiacci artici nel tentativo di fermarne lo scioglimento. Attraverso una serie di lettere che Valdo gli scrive per raccontargli come sta andando, il padre intuisce che ad organizzare la marcia è stato Alfridge, un vecchio frigorifero anni Sessanta che ha deciso di regalare il proprio freddo ai ghiacci polari in crisi, sottraendolo all’uso errato e sconsiderato che invece ne viene fatto nelle case. Nelle lettere il ragazzo racconta le diverse tappe percorse durante il lungo viaggio, dalle discariche ai boschi, viaggiando di notte per sfuggire ai controlli, fino al Circolo polare artico dove, finalmente, i frigoriferi possono rigenerare i ghiacciai ristretti...

Magari fosse così semplice la soluzione alla crisi ambientale che stiamo vivendo oramai da diversi anni. Eppure da Greta Thunberg in avanti, moltissimi giovani si sono mossi per riscuotere le coscienze dei governi di tutto il mondo in merito a questa tematica, così come hanno fatto Valdo e i suoi amici con la loro marcia verso il Polo Nord. Un libro pubblicato qualche anno fa che però affronta una tematica ancora molto attuale per lettori dai nove/dieci anni. Il testo, arricchito dalle illustrazioni in bianco e nero dello stesso autore, cerca di stimolare una riflessione sul nostro stile di vita e richiamare l’attenzione sull’importanza di compiere scelte, individuali e collettive, che possano garantire la salvaguardia dell’ambiente. Franco Sacchetti, vignettista dell’Ecologist italiano, è specializzato in habitat e tecnologie dei paesi in via di sviluppo. Si dedica alla scrittura, al fumetto, alle installazioni, privilegiando i temi dell’ecologia e della sostenibilità.