Salta al contenuto principale

La montagna

lamontagnagugger

Che cos’è la montagna? I diversi animali protagonisti di questa storia provano a darne una personale definizione. Per orso è “boscosa e piena di alberi”, per pecora “è un prato fiorito, odoroso, fresco e ronzante”, per polpo è “bagnata e circondata dall’acqua, piena di pesci e colori”, per formica “è buia, terrosa, un labirinto di cunicoli”… ma quando anche il coniglio, il camoscio e la lepre delle nevi danno la loro versione, ecco che scoppia il finimondo. “Chi ha ragione?”, si domanda a quel punto ogni animale. Sarà lo storno, infastidito da tanto baccano e facilitato dalla sua visione dall’alto, a suggerire loro di andare sulla cima della montagna dove potranno scoprire che “niente è come se lo aspettavano”…

Un albo illustrato che racconta la montagna e, soprattutto, i punti di vista dei diversi protagonisti. Ogni animale pensa e vive la montagna a livello personale: l’orso la vede verde e piena di alberi, la pecora come un prato, la formica come un labirinto terroso, il camoscio come una roccia pietrosa, il polpo piena di pesci e di colori; per ognuno di loro insomma la montagna ha un aspetto diverso. Rebecca Gugger e Simon Rothlisberger raccontano una storia che parla sì di montagna, ma che in realtà racconta di convivenza civile e di rispetto; la montagna, così come un qualunque argomento o idea, può essere vissuta e analizzata dal proprio punto di vista che però è sempre parziale e limitato. Comprendere questo significa saperlo lasciare andare, se diventa troppo angusto o restrittivo, imparare a cambiare prospettiva ed accogliere anche punti di vista diversi, incluso magari quello di un polpo che in montagna non è esattamente di casa. O forse invece sì, se proviamo a guardare le cose dalla cima? Il testo è breve, presentato su fondi bianchi, ricco di dialoghi e di umorismo. Le illustrazioni ad acquarello, a pagina intera e a doppia pagina, restituiscono l’idea della vastità, ma sono anche molto dettagliate nel presentare i diversi protagonisti e i loro caratteri. L’albo ha vinto il Premio White Ravens 2021, il riconoscimento istituito dalla Internationale Jugendbibliothek di Monaco di Baviera, la più grande biblioteca al mondo di letteratura internazionale per ragazzi.