Salta al contenuto principale

La storia della vita

La storia della vita
“Moltiplica c’era una volta per milioni di anni ed è allora che ha inizio questa interminabile storia, che è anche la nostra.” Un tuffo nel passato più remoto, quando la Terra era davvero un posto invivibile, pieno di vulcani, con un’aria irrespirabile, continuamente bombardata da asteroidi e con una temperatura infernale. Eppure, tutto è iniziato così, con rabbia e confusione la Terra si è plasmata. Passata la rabbia, la temperatura ha cominciato a scendere, l’aria è diventata piano piano più pulita e la vita ha avuto inizio. Siamo nel periodo denominato Archeano, più di due miliardi di anni fa, e qualche batterio coraggioso ha dato il via ad un’evoluzione senza precedenti. Gli anni passano, le forme di vita cambiano e nascono strani esseri che strisciano o nuotano, si sviluppano le prime piante. La Terra cambia, si divide, si ricopre di ghiaccio, poi si riscalda, si allaga e crea i mari, si schiaccia e forma le montagne. La vita è in continuo mutamento: qualcuno si estingue, qualcun altro nasce, tutto diventa più grande e più forte. Arriviamo al Siluriano (nascono le barriere coralline), al Devoniano (compaiono i primi alberi e l’ossigeno), al Triassico e i dinosauri popolano e regnano sulla Terra. E poi un giorno, in Africa, alcune scimmie si adattano a camminare sulle zampe posteriori: siano nel Pleistocene e quella scimmia si chiama Australopiteco ed è il nostro antenato più lontano. Il nonno di tutti!

Sandro Natalini, illustratore e graphic designer, propone un excursus temporale di più di tredici miliardi di anni e lo fa utilizzando uno schema grafico preciso, ben delineato e soprattutto di facile lettura. Il libro, dal formato allungato, si apre con una breve storia cronologica dell'universo, per poi focalizzarsi sul resto sull’evoluzione che ha caratterizzato la Terra. Ogni periodo è raccontato su due facciate: una breve ma dettagliata spiegazione, didascalie con illustrazioni delle forme di vita presenti e una finestrella, la “scimmia curiosa”, in cui viene esposta, in stampato maiuscolo, una piccola curiosità. Le ere sono caratterizzate da un colore e da una grande immagine. In questo modo il lettore ha ben chiari la struttura temporale e le differenze tra un periodo storico e l'altro. Alla fine del libro, uno schema colorato riassume ulteriormente le fasi evolutive della Terra, lasciando ovviamente aperta la linea del tempo. Un primo libro di divulgazione scientifica adatto alla lettura autonoma ma, grazie alla semplicità e alla chiarezza delle spiegazioni, anche ad un bambino che non sa ancora leggere.