Salta al contenuto principale

La terra della prosa

La terra della prosa

Tommaso Pincio, Paolo Nori, Ugo Cornia, Antonio Pascale, Francesco Permunian, Nicola Lagioia, Christian Raimo, Leonardo Pica Ciamarra, Laura Pugno, Franco Arminio, Valerio Magrelli, Paolo Morelli, Emanuele Trevi, Mariano Bàino, Giorgio Falco, Giuseppe A. Samonà, Eugenio Baroncelli, Ornela Vorpsi, Luca Ricci, Luca Rastello, Roberto Saviano, Babsi Jones, Andrea Bajani, Francesco Pecoraro, Giorgio Vasta, Gherardo Bortolotti, Gabriele Pedullà, Gilda Policastro, Davide Orecchio, Emmanuela Carbé. Sono questi i nomi degli autori che Andrea Cortellessa ha selezionato per comporre la monumentale antologia de La terra della prosa. Narratori italiani degli anni Zero (1999-2014), con la quale il noto il critico e storico della letteratura intende raccogliere il meglio della narrativa italiana degli ultimi 15 anni, dando ampia spiegazione su principi e metodologie…

Trenta autori esordienti dal 1999 in poi scelti senza alcun criterio geografico o generazionale, ma in base alla qualità delle loro opere e colti nel momento del loro “floruit”, cioè della effettiva maturità artistica. Tantissimi i brani, gli assaggi e le pagine di bella letteratura, accompagnati da una sempre acuta introduzione a firma del curatore, un profilo biobibliografico e da un’ampia antologia critica nella quale compaiono i più importanti nomi della nostra cultura. Due i modi in cui è possibile leggere questo volume, corrispondenti a due distinti tipi di lettore: 1) l’addetto ai lavori, lo scrittore, il critico letterario, l’intellettuale, il barone universitario, che potranno criticare o apprezzare le controverse scelte di Cortellessa, la volontà di creare un nuovo canone, eleggendo alcuni, ignorando altri e scontentando tutti; 2) tutti gli altri, semplici lettori e amanti della narrativa, potranno semplicemente trovare in questo lavoro una utile guida per scovare buoni libri, apprezzare nuovi autori, orientarsi nella babele di pubblicazioni, molte delle quali completamente inutili, che affollano le librerie.