Salta al contenuto principale

La testimonianza

La testimonianza

5 marzo 2015. Ferko Rincic è teso come una corda di violino. È stato convocato a testimoniare, assieme al suo avvocato Esma Czarni, presso la Corte penale internazionale dell’Aja. Proviene da Barupra, in Bosnia. È scappato là nel 1999, dal Kosovo, per sfuggire agli albanesi. Il 27 aprile del 2004 Ferko, in aula definito semplicemente Testimone 1, si trova nel suo villaggio e assiste a qualcosa di sconvolgente. Nel 2004 la guerra dei Balcani è già finita da nove anni ma gli strascichi continuano a martoriare la popolazione civile. Quattrocento rom vivono a Barupra in un campo profughi e, in quella mattina di aprile, il testimone vede una ventina di cetnik fare il loro ingresso nel campo. I cetnik sono paramilitari serbi, assassini prezzolati al soldo del miglior offerente, estremamente riconoscibili dalle loro uniformi con i tipici giubbotti antiproiettile e il passamontagna nero. Sono tutti armati di Zastava, la versione jugoslava del celeberrimo AK-47. La cosa che colpisce Ferko maggiormente però è che questi paramilitari parlano con i rom in bosniaco ma fra di loro parlano una lingua straniera, forse inglese. In pochissimo tempo i quattrocento abitanti del campo vengono tutti caricati su alcuni camion, con la promessa di raggiungere il Kosovo. Di loro però, da quel giorno, non si sa più nulla. Nel dibattimento in aula il magistrato Bill ten Boon si ritrova come parte coinvolta nel processo e, fin dalle prime parole di Rincic, si rende conto di trovarsi di fronte al caso più complicato della sua intera carriera…

Scott Turow è un autentico fuoriclasse del genere legal-thriller. Ha scritto autentici successi come Presunto innocente, La legge dei padri, Prova d’appello, L’onere della prova e Identici. Ha venduto più di trenta milioni di copie in tutto il mondo, in venticinque lingue differenti. L’autore oggi pubblica saggi e articoli in maniera regolare su “The New York Times” e su “The Washington Post”. La testimonianza mischia elementi di giallo e thriller, incastonati all’interno di una delle pagine più tristi del nostro passato più recente, quella della guerra dei Balcani. Ferite ancora aperte nella mente di molti che necessitano di estrema delicatezza nell’essere trattate. L’autore ci riesce con un racconto avvincente che sfiora quasi il romanzo d’avventura, grazie ai flashback sugli eventi di guerra visti con gli occhi dei testimoni del processo. La realtà ha molteplici sfaccettature e dimensioni prospettiche, in special modo in una guerra fratricida come quella jugoslava con tantissime parti in causa. Ciò che rende appassionante e interessante il plot è proprio questo susseguirsi di doppie verità, alleanze e successivi tradimenti. Per la tensione costante e per la precisione e l’accuratezza nel trattare i fatti raccontati La testimonianza verrà molto apprezzato sia dai puristi del thriller ma anche dagli appassionati di storia moderna.