
La data di nascita di Geronimo è top secret e nessuno sa chi siano i suoi veri genitori. Tuttavia si conoscono tante cose sui suoi primi anni di vita, quando era un tenero fagottino e faceva la nanna su un morbido cuscino accanto alla sorellina Tea. Zia Lippa, che gli era ed è molto affezionata, racconta che Geronimo è sempre stato un topolino affettuoso, dai sentimenti delicati e gentili e, ancora oggi, da adulto, non va mai a trovarla senza portarle in dono un mazzolino di violette. Il suo nipotino, racconta ancora zia Lippa, adorava le favole, in particolare quelle della buonanotte. Ma non crediate che il nostro topolino fosse (e sia) perfetto. Chi lo ha conosciuto fin da piccolo sa che era (ed è) un vero fifone: ha paura dei gatti, dei serpenti, dei ragni, delle iniezioni, dell’aereo e anche del dentista! Non brillava (e non brilla) per abilità sportive, anzi è un po’ pigro e molto goloso. Però Geronimo coltiva un grande sogno. Quale? Diventare un grande attore? Un campione di golf? Un ballerino di tango? NO! Il suo sogno è immenso e nobile: Stilton sogna che un giorno tutte le persone del mondo possano vivere in pace, indipendentemente dai loro Paesi d’origine nonché dalle loro usanze e tradizioni…
Geronimo, nato a Topazia, capitale dell’isola dei topi, è il roditore più famoso del pianeta, secondo forse solo a Topolino, la notissima creatura di Walt Disney. I suoi libri sono stati pubblicati in 48 lingue e hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo. Ma, avventure a parte, che cosa si conosce davvero di Stilton, delle sue origini, i suoi gusti, le sue passioni, le sue abitudini, il suo privato e quotidiano, insomma? Finora poco, pochissimo, ma chi leggerà questo libro troverà tutto ciò che c’è da sapere su di lui. Qui si racconta della famiglia di Geronimo e conosciamo nonno Torquato sempre indaffarato, la sorella Tea spericolata e grintosa, i nipoti Benjamin e Trappy. E poi possiamo leggere che cosa dicono di lui il suo psicologo e il suo dentista, il suo allenatore, la sua portinaia e perfino il suo bidone della spazzatura! Quest’ultimo testimonia che Geronimo pratica in modo costante e preciso la raccolta differenziata dei rifiuti: il nostro topo, infatti, è un cittadino esemplare che ha a molto cuore la sorte dell’ambiente in cui vive. E così, lungo tutto il libro, tra uno scherzetto e un’illustrazione, tra una finestra colorata e una battuta spassosa, i e le fans di Geronimo Stilton, oltre a sorridere, apprendono comportamenti corretti, si imbattono in cenni ad ideali grandi, quali l’amicizia e la pace.