Salta al contenuto principale

L’anatra e l’acqua

lanatraelacqua

Anatra detesta la pioggia, non le piace nuotare né sguazzare e anche quando piove poco preferisce rimanere in casa, al calduccio, con un bel libro da leggere e qualcosa di caldo da bere. Una notte di forte vento e di pioggia scrosciante, trova una rana davanti alla sua porta e la invita ad entrare. Rana si è persa, Anatra la ospita in casa e il mattino dopo le due partono per andare a cercare la casa di Rana, ma nonostante le lunghe ricerche non approdano a nulla e si ritrovano a trascorrere una seconda notte insieme, sempre a casa di Anatra. Il giorno successivo passa di lì Pellicano il postino, che finalmente rivela loro dove si trova la casa di Rana e si offre di darle un passaggio. Le due amiche sono costrette a separarsi e la vita di Anatra torna ad essere quella di prima: “i giorni ripresero come prima… ma tutto sembrava diverso. Mancava qualcosa.” A quel punto Anatra capisce cosa le manca e parte un’altra volta, ma stavolta per andare a riprendere la sua amica Rana…

La casa editrice Zoolibri torna a pubblicare un libro di Steve Small che, dopo Io e te, offre un nuovo e gentile sguardo sul tema dell’amicizia. Un’anatra che non ama l’acqua e una rana che nell’acqua ci sta benissimo: più diverse di così non sarebbe possibile ma, forse proprio a partire da questa differenza, le due protagoniste si riconoscono subito come amiche e decidono di condividere la loro vita. Un grande formato verticale in cui testo e immagini giocano a descrivere i due animali, fin dalla copertina, dove ritroviamo l’anatra vestita con impermeabile, berretto e stivali tutti di colore giallo e rana seduta beatamente sopra l’ombrello dell’amica a godersi le gocce di pioggia. Un incontro inatteso raccontato con parole delicate e tenere e illustrazioni che si alternano tra quelle a tutta pagina, spesso senza parole, a quelle più piccole su fondi neutri, con colori che mescolano le tonalità fredde dell’attesa alternate a quell’abbraccio finale che scalderà il cuore del lettore. “Casa non è tanto dolce senza di te!”. Un albo illustrato che parla anche di diversità e di condivisione, bellissimo da leggere (anche) a voce alta, gustando le splendide illustrazioni