Salta al contenuto principale

Lascia splendere la tua meraviglia

Lascia splendere la tua meraviglia

L’avventura da genitori di Mickol Lopez e Daniele Marzano comincia con una sottile linea rosa, quella che compare sul test di gravidanza. A partire da lì, si apre un nuovo universo, riempito da emozioni e sensazioni tra le più diverse: amore, gioia, felicità, tenerezza, ma anche paura e incertezza per quello che verrà. Queste emozioni i due genitori decidono di metterle nero su bianco, mano a mano che la loro esperienza si arricchisce di momenti e di scenari: dal parto all’arrivo a casa, dal cambio di un pannolino alla bellezza delle seconde occasioni, dalla lettura di una favola ai pianti più sfrenati. Tutte piccole lettere aperte che Mickol e Daniele lasciano ai propri figli, ai genitori fatti e finiti, a quelli in divenire e a quelli che pensano che lo saranno; delle testimonianze che raccontano con onestà e un pizzico d’ironia il (meraviglioso e affascinante) viaggio dell’essere madri e padri, con la speranza che queste possano essere d’esempio per vivere la genitorialità senza ansia né costrizioni, consapevoli che prima o poi si sbaglia tutti...

“Essere genitori è un’avventura pazzesca da godersi appieno, anche in mezzo alle fatiche e ai mille impegni della quotidianità, una specie di gioco a premi tra sfide impossibili, scene tragicomiche e momenti semplici da assaporare al massimo con l’espressione inebetita, come davanti a un panorama mozzafiato”. Presentano così il loro secondo libro (dopo Guida senza patente, Augh!, 2018, scritto in realtà dal solo Daniele), Mickol e Daniele, una delle coppie social più seguite in ambito genitoriale, anche e soprattutto per la loro ironia e naturalezza nel restituire la quotidianità che vivono. Lascia splendere la tua meraviglia (volontario o no, palese è il richiamo alle Lettere luterane pasoliniane: “...ed ecco che essi ti insegnano a non splendere. E tu splendi, invece, Gennariello”) è una lettera aperta che si snoda in tredici tappe e vuole testimoniare la bellezza dell’essere genitori, mettendone in risalto sia i momenti fondamentali sia i meno scontati. Il tutto scritto e descritto con un linguaggio semplice (che è cosa ben differente da banale) e diretto, e dunque accessibile indifferentemente agli adulti e ai bambini, ai quali può anche tranquillamente essere presentato come il libro della buonanotte. Comunque lo si voglia interpretare o spiegare, Lascia splendere la tua meraviglia è davvero una boccata d’aria fresca e felice, ed è francamente bello vedere e leggere un po’ d’amore una volta ogni tanto.