Salta al contenuto principale

Le competenze trasversali dell’amore

Le competenze trasversali dell’amore
La prof.ssa Lorenza D'Antoni insegna da vent'anni anni matematica all'Istituto Artemisia Gentileschi, è sposata da venticinque e conduce una vita matrimoniale e familiare apparentemente normale. È madre di due figli, Martina di venti e Filippo di sedici anni, e moglie di Alberto, un uomo sempre tranquillo, disponibile e affidabile con cui condividere una calma e costante routine quotidiana.  Peccato, però, che proprio questa monotona quotidianità e la mancanza di passione abbiano spento e logorato il suo matrimonio e che oggi Lorenza, a cinquantadue anni, viva con la triste consapevolezza di essere stata una bella donna costretta a fare i conti con una lenta e ineluttabile decadenza del corpo e con la frustrazione di aver vissuto fino ad ora solo in funzione della  famiglia e del lavoro. La sua vita, diventata così ordinaria e banale, viene però messa completamente a soqquadro quando il prof. Nicolò Grimaldi, giovane e affascinante supplente di musica, arriva nella sua stessa scuola. Appena gli occhi di Lorenza incontrano quelli dell'insegnate venticinquenne, l'unica cosa a cui la severa e rigida professoressa di matematica riesce a pensare è conquistarlo a tutti i costi. Ma come? Lorenza, infatti, non solo deve tener conto della considerevole differenza d'età, ma anche della spietata concorrenza formata da una schiera di ragazze dai corpi sodi, freschi e giovani. Un finto profilo Facebook e una foto di quando lei aveva vent'anni danno così il via ad una serie di eventi non del tutto previsti…
Nel leggere le divertenti vicende che coinvolgono Lorenza D'Antoni in Le competenze trasversali dell'amore ci si dimentica completamente che a raccontarci le sue elucubrazioni non è una donna bensì un uomo, Angelo Dolce. Già autore nel 2013 di un altro romanzo dal titolo Pelle d'acciaio, note d'ottone, incentrato sulla musica e ambientato a Venezia, città nella quale l'autore vive e lavora, Dolce può essere definito come uno scrittore con l'animo dell'artista e il cuore del musicista. Diplomato in Corno e laureato in Storia dell'Arte, fa della presenza della musica nei suoi romanzi una costante. Ne Le competenze trasversali dell'amore, infatti, il bel prof. Grimaldi guarda caso è proprio un insegnante di musica che suona il corno e si esibisce in concerti. Musica a parte, quello che lo scrittore è riuscito a fare in questo suo ultimo libro è darci, in modo piuttosto originale e divertente, uno spaccato di quella che può essere la realtà di una donna come tante che, superati i cinquant'anni, si ritrova a rimettere in discussione tutta la sua vita. Particolare la scelta narrativa: il lettore, infatti, si ritrova a leggere una sorta di diario personale messo sotto forma di registro scolastico in cui è la stessa Lorenza che da severa insegnante si mette a giudicare e valutare la Lorenza sconsiderata ed innamorata che sembra quasi essere tornata a rivestire i panni della studentessa adolescente. Una scelta curiosa ma decisamente efficace, perché proprio in questo modo l'autore permette alla sua protagonista di mettere a nudo finalmente emozioni, desideri e pensieri nascosti per ridare un nuovo significato a tutta la sua esistenza.