Salta al contenuto principale

Le ricette di Gessica

Le ricette di Gessica

“Il mio amore per la cucina nasce in famiglia: ricordo i pomeriggi trascorsi con mamma a preparare i biscotti tipici del mio paese e le torte soffici per la colazione [...]. Ma la mia vera passione sono sempre state le ricette tipiche siciliane, quelle semplici ed economiche che ho imparato dalla nonna o da alcune signore anziane del paese. Passavo i pomeriggi a casa sua e guardavo estasiata tutte le cose buone che preparava con pochi e semplici ingredienti”. Esordisce così Gessica nell’introduzione al suo manuale che, con oltre 80 ricette golose e alla portata di tutti, intende far riscoprire al lettore i sapori di una cucina che sa di casa, le vecchie ricette amate da grandi e bambini “che non passeranno mai di moda” e i trucchi di famiglia per preparare piatti semplici con ingredienti economici, quasi sempre presenti in dispensa. Nel primo capitolo sono protagonisti i piatti siciliani più gustosi e appaganti: gli antipasti (cuzzole, alici marinate), i primi (pasta con le sarde, 'ncasciata e alla Norma), i secondi (totani ripieni, pesce spada all’Eliana, carciofi ripieni, coniglio in agrodolce), i contorni (caponata), lo street food (arancini, rizzuole, pitoni messinesi) ed infine i dolci (cannoli, paste di mandorla, cassata). Nel secondo capitolo ritroviamo i grandi classici italiani, quelli cucinati dalle nostre nonne la domenica: i primi (lasagne funghi e salsiccia, pasta e patate, minestra di fagioli al pomodoro), i secondi (polpettone, pollo alla cacciatora, spezzatino in bianco), i contorni (fagiolini ammollicati, patate al forno) ed infine i dolci (tiramisù, torta di mele, crostata alla marmellata). Si chiude infine con un capitolo dedicato alla maggior parte delle donne ai fornelli di oggi ovvero ricco di ricette facili e veloci per quando il tempo è veramente poco, alla portata di tutti ma comunque capaci di stupire con un tocco sfizioso: gli antipasti (rotolo di frittata al forno, cestini bruschetta), i piatti unici (torta salata con patate e tonno, torta di pasta sfoglia con ricotta e prosciutto), i secondi (anelli di totano gratinati, ali di pollo al forno croccanti, petto di pollo al limone, spiedini di zucchine), i contorni (finocchi alla mediterranea, peperoni gratinati al forno, ciambelle di mele con pastasfoglia) ed infine i dolci (torta alla crema e frutta). A fare da filo conduttore l’amore per il cibo genuino...

Gessica Runcio è nata in provincia di Messina ed ama cucinare fin da piccolissima. Nel 2010 ha aperto il blog di cucina “Le ricette di Gessica” che è il suo “quaderno digitale di ricette” dove raccoglie i suoi esperimenti culinari e li condivide con i follower e che le ha permesso di diventare un’affermata content creator e top blogger di “Giallo Zafferano”. Questo omonimo manuale di cucina è il primo che la vede come autrice; tre le sezioni principali in cui è organizzato: ricette siciliane (34), ricette della nonna (25), ricette facili e veloci (26)...insomma un equilibrato spaziare tra i piatti della tradizione siciliana, quelli della tradizione italiana in generale e le ricette facili e veloci di cui tutti oggi abbiamo un po’ bisogno. Antipasti, primi, secondi, contorni, lievitati, piatti unici e dolci... tutte le portate sono incluse all’interno di questo volume. Le ricette per esigenze alimentari particolari (senza lattosio, senza glutine, vegetariane e vegane) sono presenti e identificate con appositi simboli sia nella pagina dedicata che nel finale indice analitico. Ad ogni ricetta è assegnata una doppia pagina che include una bella immagine del risultato finale; l’impaginazione è ordinata su due colonne e prevede in quella di sinistra tempi di preparazione, elenco degli ingredienti e dosi, in quella di destra una breve introduzione empatica alla ricetta (a volte un po’ di storia, altre suggerimenti per il contesto adatto d’uso) e le indicazioni per la preparazione. In fondo suggerimenti per la sostituzione di alcuni ingredienti o per aggiunte sfiziose. Lo stile di scrittura è semplice e gradevole, le ricette sono ben descritte ed utilizzano ingredienti di facile reperibilità in ogni cucina; un plus è il fatto che, disseminati all’interno delle ricette, sono presenti tanti trucchetti per la buona riuscita del piatto (lessare le patate con un po’ di bicarbonato perché assorbano meglio il condimento, infarinare le alette di pollo prima di cuocerle in forno perché diventino croccanti...). Ad alcuni trucchi chiave (ad esempio come togliere l’acidità dal sugo di pomodoro o come ammollare i legumi secchi) è dedicato un paragrafo a parte. Un manuale facilmente fruibile, utile e colorato, che ricorda la cucina semplice e gustosa delle nonne e fornisce tante indicazioni per diventare cuochi migliori nella vita di ogni giorno. Adatto anche per neofiti ai fornelli.