
Yakov vive a Montréal e ha tre sorelle. In quanto fratello maggiore è suo compito sorvergliarle e condurle ogni giorno al parco. Ma non ama giocare insieme a loro, preferisce leggere libri che parlano del suo argomento preferito, lo spazio, i satelliti, i pianeti. Yakov ama costruire navicelle spaziali con i barattoli vuoti della conserva e i vasetti dello yogurt che trova nella drogheria di suo padre, nonostante i continui rimproveri del genitore che lo vorrebbe più assiduo nell’aiutare a portare avanti l’attività di famiglia. Ma il ragazzino ha una ferma certezza: non lavorerà mai nel negozio; non farà mai il droghiere, diventerà invece un astronauta. Anche Aïcha, dagli occhi neri e profondi “come due piccoli asteroidi” conduce al parco a giocare i suoi fratellini e anche Aïcha legge libri sullo spazio. Yakov scopre così che la famiglia della ragazzina si è trasferita da poco nella casa dietro la sua. Mentre le sorelline e i fratellini piccoli giocano ai giardinetti, Yakov e Aïcha trascorrono il loro tempo a parlare dell’universo e dei suoi infiniti mondi. Navicelle spaziali, pianeti, stelle e galassie costituiscono l’entusiasmante argomento delle loro conversazioni. Così il ragazzino ebreo e la ragazzina musulmana diventano amici inseparabili, frequentano insieme la biblioteca dove divorano i libri di astronomia e fanno insieme merenda con i bagel. Ma la loro amicizia a qualcuno non piace..
Jacques Goldstyn comincia a disegnare da bambino sotto la guida del padre. Poi segue studi di geologia lavorando per l’industria estrattiva e quella petrolifera, per riprendere in seguito, definitivamente, la passione infantile per il disegno. In questo graphic novel l’autore affronta magistralmente il tema del pregiudizio culturale e i potenziali danni che esso può o potrebbe causare. Lo affronta con verità, semplicità e ironia, attraverso splendide immagini che uniscono la realtà terrestre - strade, case, giardini, negozi - al respiro dello spazio infinito. Le stelle è sicuramente un libro da consigliare, perché capace di mettere in rilievo, con leggerezza ed efficacia, più temi, tutti importanti: il valore dell’amicizia, la forza della volontà, la lungimiranza del coraggio che apre spazio ai sogni e, soprattutto, l’intelligenza e la forza necessarie a superare i pregiudizi per andare al di là delle barriere che l’interpretazione autoritaria e miope delle differenze culturali innalzano tra le persone. Pubblicato in Canada nel 2019, il libro ha ottenuto importanti riconoscimenti sia nel suo paese d’origine che in Spagna: nel 2020 il premio TD di letteratura canadese per ragazzi e il premio libro dell’anno in lingua francese per The Canadian Children’s Book Centre e Communication-Jeunesse; e in Spagna, nel 2021, il premio Llibreter per il miglior albo illustrato.