
L’astronoma conosce la Luna come il palmo della sua mano, la osserva spesso seduta davanti al suo telescopio e potrebbe contare le sue montagne e i crateri ad occhi chiusi, perciò quando una sera vede un elefante che vi passeggia tranquillamente ne rimane particolarmente colpita. Una notizia sensazionale, assolutamente da condividere con gli scienziati della Società Lunare; anche se l’astronoma non viene da subito presa sul serio, i colleghi decidono comunque di andare a casa sua per verificare questa scoperta. Ma per colpa di un topolino la reputazione e la credibilità della donna vengono messe in dubbio dagli scienziati, che se ne vanno tra risate e scherni. L’astronoma però non si dà pace e decide di costruire un razzo per raggiungere la luna e verificare di persona la presenza o meno dell’elefante sulla luna. La sua testardaggine viene premiata e quello che scopre va ben oltre le sue aspettative: non solo sulla Luna c’è davvero un elefante, ma ciò che sta facendo è una scoperta ancora più grande. L’astronoma non ci pensa due volte e decide di non tornare più sulla Terra; l’elefante ha bisogno di una collaboratrice e lei è la persona giusta…
L’elefante sulla luna è un albo illustrato che con semplicità parla di determinazione e di coraggio, di voglia di inseguire i propri sogni e obiettivi sfidando chi scioccamente rema contro. Il titolo è già provocazione, quando mai si è visto o sentito di un elefante sulla luna? Impossibile, è sicuramente una cosa inventata. Per fortuna l’astronoma non cede alle risa dei suoi colleghi e testarda decide di continuare per la sua strada. Un bel messaggio non solo per i bambini ma per tutti, soprattutto per chi ha paura di lottare per ciò in cui crede davvero. Gosia Herba e Mikolaj Pa rispolverano antichi racconti in cui venivano davvero presi in giro gli illustri membri della Royal Society che passavano le nottate a scoprire i misteri dell’universo. Lo scetticismo fa parte dell’animo umano, ma anche la determinazione e il coraggio di non arrendersi mai e se il protagonista è, come in questa storia, una donna, allora la voglia di sfidare un mondo di pregiudizi si fa ancora più forte. Le illustrazioni di Gosia Herba riprendono lo stile di Picasso, altro grande artista che ha sfidato la tradizione artistica credendo in se stesso. Una storia che sfida gli stereotipi ma che parla anche di ecologia, cibo, rispetto verso gli altri e il mondo. Una bella lezione di vita!