Salta al contenuto principale

Leo cosa succede?

cosasuccedeleo

È una bella mattina di sole nella giungla e gli animali sono tutti felici, tranne il piccolo leoncino Leo che si è svegliato giù di morale. Gli amici si offrono di aiutarlo a fargli tornare il buonumore: Angela giraffa gli chiede di giocare con la palla, Vito coccodrillo propone una bella nuotata, Tino elefante di costruire castelli di sabbia, Aldo rinoceronte di saltare la corda mentre Sandro ippopotamo di cantare una bella canzone insieme. Nessuna di queste attività incuriosisce e stimola il piccolo Leo, che declina ogni volta con un triste No, grazie, mentre continua la sua passeggiata nella foresta. Sarà l’incontro con Lina scimmietta a dare, finalmente, una svolta a quella strana giornata, perché a volte un gesto semplice come un abbraccio è quello che ci vuole per far tornare il buonumore…

Leo cosa succede? è un albo illustrato dal formato quadrato, perfetto per bambini di età prescolare per parlare di emozioni e potere dell’amicizia. Capita, a volte, di sentirsi tristi o arrabbiati senza un apparente motivo e di non aver voglia di fare nulla, proprio come succede al protagonista di questa storia che ad ogni amico che gli propone delle attività divertenti risponde sempre in maniera negativa. L’approccio di Lina scimmietta però è diverso dagli altri perché è l’unica a capire che ciò di cui l’amico ha bisogno non è un gesto di affetto, rassicurante e pieno come solo un abbraccio può essere. È importante sapersi accorgere di ciò di cui un bambino ha bisogno e soprattutto insegnargli a gestire e riconoscere le emozioni che prova. Un abbraccio, in determinate circostanze, diventa un gesto terapeutico e il contatto infonde sicurezza; è importante saper ascoltare le esigenze dei più piccoli invece di fornire soluzioni senza prima aver capito quali sono i problemi: un gioco, una canzone, un’attività, non sono sempre le cose giuste da proporre. Ogni cucciolo (il leoncino ma anche il bambino) ha i propri tempi per ristabilire l’equilibrio interiore e per elaborare emozioni che cambiano continuamente. È compito dell’adulto saper rispettare questi tempi e aiutare il bambino a crescere consapevole. Il testo di Licia Pittarello è scorrevole e immediato, grazie anche alla ripetizione delle situazioni che lo rende molto musicale nella lettura ad alta voce e adatto a bambini piccoli. Le illustrazioni di Barbara Vagnozzi sono molto colorate e ariose e riescono a delineare chiaramente lo stato d’animo di Leo.