
È il 1957 a Firenze e Angela si sta godendo un pomeriggio di fine estate insieme a Pina. Sta raccontando all’amica le tante avventure estive vissute a Poveromo (vicino a Forte dei Marmi) da diciottenne, quando conosce Tiziano. Ne aveva sentito parlare varie volte a scuola, in tanti lo citavano in giro e alle feste. Finalmente eccolo lì, un bel ragazzo alto con gli occhi verdi pieni di sogni che si presenta, non desiderato, in casa dell’amica. Ha solo diciannove anni Tiziano, ma una vita già molto dinamica e matura: ha fatto un viaggio in autostop, ha lavorato nella cucina di un albergo di Losanna per poi andare a Parigi e ora vuole studiare legge alla Normale di Pisa. Ama il mondo e vuole conoscerlo, e sa che questo è ciò che desidera fare nella vita. È indubbiamente affascinante. Angela rimane colpita, quasi turbata dall’incontro con quel ragazzo che sembra irraggiungibile, ma che le fa alzare parecchio l’asticella dei requisiti che la persona che vorrà al suo fianco dovrà avere. Ha bisogno di capire cosa vuole fare di sé e della sua vita e per fortuna tra poco andrà a Monaco a studiare. Lì, lontana dalla famiglia, potrà fare le esperienze più varie, conoscere tante persone diverse, studiare ciò che le piace e soprattutto decidere di sé stessa...
Conquista e appassiona la vita di Angela e Tiziano Terzani. È una vita ricca, talvolta temeraria, che non può che affascinare e suscitare una piacevole invidia per la varietà e soprattutto l’intensità di esperienze che la caratterizzano. A leggere delle mille avventure che la coppia ha vissuto viene subito voglia di partire come giornalista, di girare il mondo alla ricerca di esperienze autentiche e poco comuni, di persone che ci regalino i racconti di avventure straordinarie e di posti e culture lontani e diversissimi dai nostri, di avere degli ideali forti e fare di tutto per nutrirli. Ma quello che forse più di tutto affascina di questa storia vera è che alla base di ogni avventura c’è la coppia Angela-Tiziano, che dal libro appare indissolubile e solida, capace di grande comprensione e rispetto reciproco. Probabilmente è quello che cerca ognuno di noi, a prescindere dalla notorietà professionale che il singolo può raggiungere. E se certo è emozionante leggere di una vita vissuta su principi e ideali saldi che danno un senso a quello che si fa, ancora di più lo è constatare il sostegno volontario e incondizionato che Angela e Tiziano non hanno mai fatto mancare all’altro, anche quando questo significava (soprattutto per lei) sacrificare le proprie aspirazioni di carriera e talvolta pure accettare il rischio di non rivedere più il marito. Un libro trascinante come lo sono le storie di persone che hanno visto molto, conosciuto tanto e vissuto appieno esperienze forti; un libro che con il racconto dei dubbi, delle difficoltà, delle iniziali delusioni avvicina a tutti noi una grande figura come quella di Tiziano Terzani; un libro che attesta il valore di avere vicino qualcuno che ci sostenga e ci supporti in maniera incondizionata.