Salta al contenuto principale

L'isola invisibile

L'Isola invisibile
Da dietro i vetri delle finestre della pensione Miramare Stoker la piccola Morag - anni dieci - guarda il mondo e fantastica sulla vita delle persone, cercando di dimenticare la sua. Per la bambina, abbandonata dai suoi genitori alle cure di Jermy e Moira, i proprietari della locanda che più come una figlia la trattano come una serva, sognare a occhi aperti è l'unica via di fuga. O per lo meno così crede lei. Finché un giorno, dopo una furiosa litigata, Jermy la chiude in cantina. Lì la piccola incontra due incredibili amici, Bertie e Aldiss: un dodo e un topo in missione speciale per conto del presidente del Consiglio di Streghe, Stregoni e Maghi. I due conoscono un passaggio segreto per fuggire dalla cantina e arrivare alla spiaggia e Morag riesce con pianti e preghiere a convincere il dodo a farla andare con loro. Obiettivo della spedizione? Risvegliare la dragonessa Shoa che il terribile Mago Dawlish ha trasformato in pietra ben trent'anni prima...
Animali parlanti, draghi, demoni Klapp, medaglioni magici e stregoni cattivi... gli ingredienti di un buon fantasy non mancano certo in questo libro, vincitore nel 2008 del  Royal Mail Awards for Children's Books. E neanche la fanciulla disperata, il bell'eroe e le terre misteriose,isole in questo caso. Tuttavia è l'originalità il pezzo forte del romanzo di D.A Nelson (D per Dawn e A per Ann). Non solo l'autrice è riuscita a rendere credibile un'ambientazione moderna grazie all'idea che basta saper guardare per trovare la magia nel nostro mondo, ma ha anche scritto un romanzo per ragazzi che è davvero un romanzo per ragazzi. Non per adolescenti moderni e tormentati, non un libro per adulti amanti di fantasy, non per ragazzi cresciuti troppo in fretta. Mescolando avventura, fantasia, amicizia e umorismo ne è venuta fuori una narrazione accattivante. Certo i personaggi non hanno grande spessore psicologico e la trama non è complessa e intrecciata negli ormai soliti sei-sette piani di lettura... ma chi ha detto che questi siano per forza difetti?