Salta al contenuto principale

Lo scoiattolo che amava il cioccolato

Lo scoiattolo cha amava il cioccolato

Toni lo scoiattolo ama tantissimo il bosco frondoso dove vive, con tutti gli odori e quell’aria un po’ pungente che hanno le giornate a inizio autunno. Toni però  ama soprattutto se stesso e la sua foltissima coda, che con devozione pettina  con la sua spazzola di aghi di pino davanti allo specchietto dimenticato un giorno da qualche sbadata turista. È così vanitoso Toni che si considera niente  di meno che “lo scoiattolo più bello delle Dolomiti!”. È anche uno scoiattolo molto ma molto goloso, e la sua preferenza va specialmente, senza ombra di alcun dubbio, ai biscotti al cioccolato! È per questo che si sente un po’ annoiato quando finisce l’estate, perché insieme scivolano via anche tutte le frotte di turisti che con il loro via vai e i picnic nel bosco regalavano sempre sfiziosi bocconcini di cose da assaggiare. Qualcuno però arriva ancora, così Toni non si lascia sfuggire l’ultima occasione di assaporare tutto ciò che gli si presenta a portata di zampa! La gola purtroppo però gli gioca un brutto scherzo… e così si dimentica delle raccomandazioni della sua amica corvo, la saggia signorina Marlene, che sempre gli ricorda di non fidarsi troppo degli umani e men che meno poi del suo irrefrenabile appetito! Dopo la lauta mangiata dei suoi amati biscotti al cioccolato infatti Toni stramazza satollo e appisolato nella macchina di Gina e Martino, per scoprirsi poi al risveglio in trappola, avviato verso chissà quale città in balia delle attenzioni dei due fratellini in procinto di regalargli una bella e scintillante gabbia… 

Tra il tenero e l’imbranato è questo scoiattolino goloso e vanitoso, protagonista dell’ultimo lavoro ideato per i bimbi più piccoli da Angela Ragusa, traduttrice per anni di innumerevoli titoli per l’infanzia presso molti editori (nel 1995 ha vinto anche il Premio Andersen come migliore traduttore di libri per ragazzi) prima di scoprire la vocazione dello scrittore. I suoi precedenti titoli sono stati pubblicati nei cataloghi di Giunti, Il Battello a Vapore, Touring Club Junior. Le illustrazioni, simpatiche e spiritose, si devono invece alla magica matita di Anna Laura Cantone. Sfogliando le pagine di questo divertente libro, il pensiero vola alla Cicala e la Formica o ai tanti riferimenti sulla stessa falsariga: approccio alla vita sano-giudizioso-prudente vs. approccio ludico-edonistico-rischioso. Il volume è rivolto ai più piccolini, per un primo incontro con il libro che non sia la familiarità visiva di un albo illustrato. La lettura è dunque facilitata dal carattere grande e ben spaziato, per una leggibilità più scorrevole e semplificata, e la comprensione del testo viene aiutata dai titoli esplicativi in testa ad ognuno dei (brevi) capitoli.