
“Il Talamasca/osserviamo/e ci siamo sempre”. È questa la scritta sul biglietto da visita che l’affabile inglese, Aaron Lightner, porge al dottor Petrie mentre sorseggia il suo bourbon. L’inglese e l’associazione di cui fa parte, collezionano storie di fantasmi e sono interessati alla storia che il dottore custodisce, ma esita a raccontare. A tormentarlo è la vecchia casa umida e lugubre, dove nulla di ciò che è rotto può essere riparato (o si incorre in gravi conseguenze), che si trova nel Garden Distrct di New Orleans. Deirdre Mayfair, la donna dallo sguardo vacuo che siede sulla sedia a dondolo sotto il portico e non parla, sembra “vecchissima e giovane” allo stesso tempo. Tre anziane zie la accudiscono, sono loro le depositarie dei segreti della famiglia Mayfair, ora che Deirdre vive in uno stato di sedazione costante, prigioniera nella sua casa, con le sue visioni. Che accadrebbe se venisse risvegliata? E poi c’è l’uomo dagli occhi castani e l’antico albero su cui i precedenti membri della famiglia hanno inciso un nome: Lasher. Intanto a San Francisco il restauratore di case, Michael Curry, 48 anni, scapolo (con alle spalle numerose relazioni finite male) è morto. È annegato nella baia. Michael è morto per un’ora intera fino a che lei non l’ha riportato in vita. Ritrovare quella ragazza è diventata un’ossessione, ora che i suoi poteri psichici lo stanno facendo impazzire e nemmeno l’alcol tiene a bada le visioni: la donna col medaglione al collo, la soglia, la tredicesima. Cose senza senso per lui. È davvero giunto il momento di tornare a casa, a New Orleans dove è cresciuto e dove da bambino vedeva l’uomo dagli occhi castani quando passeggiava davanti alla casa nel Garden District. Anche Padre Mattingly conosce la casa della famiglia Mayfair, conosce la loro storia e conosce Deirdre. Sa anche della bambina che ha avuto a diciotto anni, prima di finire in manicomio e di come sia stata data in adozione. Rowan Mayfair ora ha trent’anni e vive a San Francisco, è una dottoressa e va a letto con pompieri e poliziotti perché adora gli eroi. Rowan ha riportato in vita un uomo che era morto…
I capitoli iniziali di questo poderoso romanzo di mille pagine, presentano con ricchezza di dettagli e immagini vivide i protagonisti di una saga ricca di mistero e amori struggenti. Alle streghe Mayfair e alle loro peregrinazioni dalla Francia nel 1689 fino ad Haiti, per approdare in seguito in Luisiana (New Orleans ricorre spesso nei romanzi della Rice, sua amata città d’origine), è dedicato il primo volume: L’ora delle streghe, che racconta di generazione in generazione le loro rocambolesche vicissitudini e il loro viscerale legame col demone Lasher. Inflessibile protettore di coloro che ereditano il “dono” per discendenza di sangue. Rituali voodoo, fantasmi, visioni, delitti, incesti e tanto altro riempiono la tormentata esistenza dei membri della famiglia Mayfair. Una stirpe ricca e dannata. Temuta e rispettata. Ma qual è la ragione di tutto questo? Dove nasce il potere? Cosa spinge Lasher ad agire? Anne Rice (1941-2021) ha saputo creare una saga costellata di personaggi intensi, fragili e determinati, appassionati e inclini all’autodistruzione, descrivendo con perizia l’ambientazione storica in cui i vari membri della famiglia si sono mossi, fino agli anni ’80, epoca in cui la parte recente della storia è ambientata. Quella che vede apparire sulla scena Rowan e Michael, il loro destino e il loro amore, un legame che travalica il tempo e la ragione. È nel 1988, con il rientro a New Orleans in seguito agli anni trascorsi in Texas, che la Rice e il marito acquistano una dimora edificata nel 1857 da Albert Hamilton Brevard, ed è in questo contesto che le streghe conquistano la mente e il cuore dell’autrice. Anche se non hanno raggiunto il successo dei celebri vampiri di cui Anne Rice ha narrato in numerosi romanzi, descrivendo queste creature tragiche e raffinate a partire da Intervista col vampiro (scritto nel 1973 e pubblicato nel 1976 tramite l’agente letterario Phyllis Seidel), quella delle streghe è una saga altrettanto ricca di eventi, che mostra come lo scontro tra il bene e il male possa assumere nuove forme. Il secondo volume dedicato alle streghe Mayfair: Lasher, in Italia è stato pubblicato nel 1996 col titolo Il demone incarnato. Riuscirà il buon Michael a proteggere la sua Rowan?