Salta al contenuto principale

Love Factor

Love Factor
Estella Duncan ha da sempre un sogno nel cassetto: cantare. Fin dalla scelta della scuola superiore: avrebbe preferito iscriversi al conservatorio piuttosto che al liceo linguistico, ma la volontà del padre aveva avuto la precedenza. Lui, come nella migliore delle tradizioni, si era dimostrato da sempre contrario all'idea che la figlia facesse della sua passione una professione, dato che “cantando non si campa” e che comunque Estella, essendo bilingue - di madre italiana e padre irlandese - avrebbe potuto lavorare nell'agenzia di traduzioni di famiglia se avesse studiato le lingue. Diplomata comunque con ottimi voti, Estella non aveva mai smesso di coltivare il suo amore per il canto, frequentando spesso con l'amica Francesca il Soul2Music, un locale dove c'era il karaoke e lei aveva avuto modo di esibirsi e farsi apprezzare. Una sera, passata la maturità, le due amiche si recano nuovamente al locale ed è lì che Estella fa due incontri che le cambieranno la vita: Boris, un amico di un suo ex, ma anche un pianista di eccelsa bravura - ma tutto questo Estella non lo scoprirà certo al suo primo incontro con il ragazzo e il volantino contenente l'annuncio per il casting del programma Musica per un Sogno...
Ibs dice che l'età di lettura di Love Factor è dai 14 anni, in questo caso io avrei inserito anche il limite di età: passati i 16, a seconda dell'umore e del carattere, lo si può già trovare sufficientemente scontato e costruito; l'ideale per farsi quattro risate (o incazzarsi con il mondo) avendo già capito che la vita non è tutta rosa e fiori. Lo stile della Mathilde Bonetti è adatto a un pubblico di pre-adolescenti sognatrici, meglio ancora se non si sono mai accostate a un classico o a un libro di qualità, altrimenti potrebbe rivelarsi una scottante delusione. Una volta chiuso il libro, resta comunque la sensazione che la vita sia tutt'altro, tanto è sdolcinato e lontano dalla realtà delle persone comuni ciò che avviene tra queste pagine. Discutibile anche il fatto che dalla prima all'ultima pagina ci si ritrovi un po' tutto ciò che è già stato visto e ha fatto successo: da Saranno Famosi a qualche scena di Sister Act 2 - in quel caso era la madre della protagonista ad essere contraria alle aspirazioni musicali della figlia -a tutti i vari talent show, all'ormai inflazionatissimo “Ti fidi di me?” di Titanica memoria...