
Nell’Africa assolata la gazzella salta con tutte le sue forze nel disperato tentativo di sottrarsi alla morte. Seguendo le sue tracce le leonesse non le danno tregua, determinate a trasformarla nel loro pasto. Una l’afferra e la trascina a terra, la gazzella si libera, ha una speranza di salvezza prima dell’assalto finale. L’assalto mortale. La preda ora giace a terra ed è il leone possente a prendersela, costringendo leonesse e cuccioli a restare in disparte. Non spetta a loro la carne fresca. Un giovane leone solitario affronta con tenacia le insidie della savana e la fame. Cerca di sottrarre alle iene la carcassa di cui si stanno nutrendo, ma la loro furia unita alla superiorità numerica lo costringono a fuggire. Sotto la pioggia torrenziale, con la gelida oscurità che ricopre ogni cosa, è difficile confrontarsi anche con gli altri leoni. Lottare, difendersi, restare in vita, questa è la sola strategia. Il sorgere del sole accompagna i passi del giovane leone, che dalla sommità di una roccia osserva l’immensa savana, attraversata da numerosi animali: zebre, elefanti, giraffe, rinoceronti, bufali. Tutti intenti a marciare verso una pozza d’acqua, elemento fondamentale per sopravvivere. Sulla riva un maturo leone, le femmine del suo gruppo e i vivaci cuccioli si riposano. Il fiume però non rappresenta solo la vita, se ne accorgono gli animali che cercano di attraversarlo, assaliti da famelici coccodrilli e alcuni diventano il loro pasto. Durante la fuga disperata della mandria anche il branco di leoni approfitta della confusione per abbattere una zebra e procurarsi carne fresca...
Il leone protagonista di questo fumetto naturalistico percorre il vasto territorio africano alla ricerca del suo ruolo e di un branco da conquistare. Il nuovo volume realizzato dal duo artistico composto da Frédéric Brrémaud (sceneggiatore pubblicato con successo in Francia, ma che si è ritagliato uno spazio notevole anche in Italia, più volte candidato al premio americano Eisner) e Federico Bertolucci (disegnatore, illustratore, insegnante di fumetto e con una lunga serie di collaborazioni prestigiose alle spalle), ci permette di seguire i passi della fiera creatura, regalando la percezione delle difficoltà di un ambiente ricco di vita, ma in cui vivere è difficile. L’esistenza nella savana non è priva di insidie e appartenere a un branco può garantire qualche speranza di sopravvivere in più. La giornata degli animali è scandita dalla costante ricerca di cibo e acqua, quando non si devono affrontare pericoli imminenti che richiedano la fuga o uno scontro diretto e in questo caso il forte dinamismo delle scene di lotta prevale sui paesaggi. Occorrono scaltrezza e un po’ di fortuna per cogliere le opportunità ed evitare i guai. Come negli altri volumi della serie Love, dedicati agli animali rappresentati nel loro ambiente naturale e totalmente privi di dialoghi (la tigre, la volpe, il cane e i dinosauri), anche in questo caso vengono curati i dettagli ambientali e le caratteristiche comportamentali delle varie specie. Lo scontro finale per determinare chi avrà la meglio tra i leoni maschi offre una serie di tavole conclusive molto emozionanti e poetiche. Il volume si avvale di una bella introduzione scritta dalla biologa Alessandra Soresina e termina con una sezione dedicata agli sketchbook, che raccoglie gli schizzi di prova delle tavole ed elenca il nome scientifico degli animali presenti nel fumetto.