
Antonio Lombardo, detto Pigafetta, è vicentino di nascita, geografo e astronomo di professione, cittadino della Repubblica di Venezia e Cavaliere di Rodi. Nonché uno dei pochi sopravvissuti all’impresa. Ha deciso di imbarcarsi sulla Trinidad, una caracca a tre alberi, comandata dal più spaventoso dei capitani di mare: Ferdinando Magellano. Non sa che genere di viaggio lo attenda, né quanto potrà durare; sa soltanto che niente è in grado di distoglierlo dall’idea entusiasmante di esplorare il mondo e i tanti popoli che lo abitano. Antonio Lombardo ha una teoria:forse la fascinazione che certi uomini provano per il mare deriva dal fatto che, quando ci troviamo nel ventre materno, siamo costituiti per il novanta per cento di acqua, mentre, crescendo, l’acqua che compone il nostro corpo diminuisce via via. Forse è la ricerca dell’acqua perduta la vera ragione dell’attrazione per il mare. In ogni caso, Pigafetta diventa il più fidato dei consiglieri di Magellano, durante un’impresa che metterà a dura prova l’equipaggio con tempeste, mari ghiacciati e tribù bellicose. Terrà anche un diario molto dettagliato di tutte le loro avventure: è grazie a questo che adesso può scrivere questo libro…
Ferdinando Magellano partì per conto della corona spagnola nell’anno 1519. Il suo viaggio ebbe inizio in Spagna e la navigazione, tra molte difficoltà, si diresse verso Ovest per raggiungere le Isole delle Spezie, ovvero le Molucche. Si trattava di avere fiducia che la terra fosse rotonda, cosa non così assodata come oggi. E di circumnavigarla. Magellano è un personaggio affascinante, lo sa bene Gianluca Barbera, che gli ha dedicato un romanzo storico per adulti pubblicato nel 2018. Quello che abbiamo tra le mani racconta di nuovo le avventure del celebre esploratore, ma si rivolge in particolare a un pubblico di ragazzi, concedendosi moltissime divagazioni fantastiche. La scrittura è curata e ricorda, nel lessico e nel ritmo narrativo, i grandi classici della letteratura d’avventura. Piacerà ai lettori dai dieci anni circa che amino l’avventura, la storia unita all’immaginazione, le esplorazioni. Piacerà molto probabilmente anche ai loro genitori. Del resto, come ha dichiarato l’autore durante un’intervista, ci sono personaggi che aspettano solo di essere raccontati, la cui storia non si esaurisce mai. Astenersi piccoli consumatori di letteratura mainstream e giovani storici intransigenti.