Salta al contenuto principale

Magie e sortilegi… all’Opera

Magie e sortilegi… all’Opera
Dodon è un re, imbecille, prepotente e ingrato: un grande astrologo lo aiuta per mezzo di un gallo d’oro. Chi, però, è troppo miope e non vede i pericoli nemmeno quando ormai sono già arrivati finisce per rovinarsi con le proprie mani… Hänsel e Gretel vanno nel bosco a raccogliere fragole, i nani regalano loro bei sogni e la rivelazione di una casetta di marzapane, ma la strega che la abita non sembra avere intenzioni altrettanto dolci… Per conquistare il cuore di una ragazza servono proprio un paio di stivaletti belli come quelli della zarina Caterina! Così pensa la bella Oksana, finché una serie di equivoci, un atto di coraggio e lo zampino di un diavoletto non le fanno cambiare idea. La figlia della regina della notte è stata rapita: Tamino, innamorato, viene incaricato di riportarla indietro, con l’aiuto di Papageno, anche lui alla ricerca di una Papagena che gli faccia compagnia, in un’avventura irta di prove. Elsa viene ingiustamente accusata dell’assassinio di suo fratello, erede al trono. Un eroe compare a salvarla, a patto che non gli venga chiesto di rivelare la sua identità. Ma il dubbio si insinua in tutti portando allo scoperto la verità.

Cinque personaggi di altrettante opere liriche raccontano se stessi e le loro storie da un punto di vista originale, anche quello dei cattivi. La storia di Hänsel e Gretel è di sicuro nota ai bambini, ma forse sono meno conosciute Il gallo d’oro, Gli stivaletti, Il flauto magico e Lohengrin. Il punto in comune sono magie e sortilegi (altri temi ispirano altri titoli degli stessi autori nella stessa collana). Le voci di Gretel e dell’astrologo, di Vakula, della regina della notte e di Ortrud hanno molto carattere già nei testi in prima persona, ma vengono rese ancora più vive dall’interpretazione nel cd allegato, che aiuta a rendere l’idea di un repertorio specificamente teatrale e musicale. Personaggi al centro anche nelle illustrazioni, ricche di dettagli su un fondo neutro ed astratto. Piccoli esercizi di ascolto attivo, alcune ricette complete di video tutorial disponibile sul sito dell’editore e un gioco di carte ritagliabili completano questa proposta di scoperta dell’Opera. Proposta non certo facile: non lo è il repertorio a cui il libro si riferisce, non lo è la forma narrativa scelta, non lo è l’approccio al testo musicale. Il modello richiede forse la disponibilità di adulti appassionati in grado di chiarire i punti oscuri delle storie, di guidare nell’ascolto e di fare da ponte verso le opere complete, ma, nel complesso, sarà difficile annoiarsi. Nonostante la selezione, il libro mantiene il senso della complessità di quanto viene presentato, i livelli di lettura e di utilizzo attivabili sono moltissimi, e di certo non mancano gli stimoli alla curiosità.