Salta al contenuto principale

Mai fidarsi della mente

Mai fidarsi della mente
Qual è l'architettura del cervello? Come funzionano i nostri occhi, le orecchie, la lingua, il naso, i recettori nervosi sull'epidermide, e come comunicano con il cervello dando vita ai nostri sensi? Che cos'è la propriocezione? Perché esistono le illusioni sensoriali e quali sono le più curiose? Siete invitati a un viaggio affascinante e paradossale attraverso cerchietti di Ebbinghaus, angoli di Muller-Lyer, linee di Ponzo, macchie cieche, cubi di Necker, miraggi nel deserto, mari nelle conchiglie, effetto McGurk, dominanza oculare e chi più ne ha più ne metta...
La percezione della realtà esterna è per l'appunto una percezione: cioè quello che ci sta intorno viene recepito dai nostri organi di senso ed elaborato dal nostro cervello mediante processi per la maggior parte inconsci. Ovvero la realtà senza nemmeno che noi ce ne accorgiamo viene 'filtrata' dalla nostra mente in base alle sue esperienze e ai suoi pregiudizi, e quindi in questo processo cognitivo - che ci piaccia o no - c'è ben poco di oggettivo e molto di soggettivo. Lo dimostrano le illusioni sensoriali, cioè quei fenomeni nei quali il nostro cervello viene 'ingannato' e interpreta in modo errato i segnali che arrivano dagli organi di percezione. Il simpatico e istruttivo volume di Sergio Della Sala e Micaela Dewar (rispettivamente professore di Neuroscienze cognitive umane e neuropsicologa ricercatrice all'Università di Edimburgo) e Silvano Fuso (professore liceale di Chimica e appassionato divulgatore scientifico) esplora le più curiose e divertenti tra queste illusioni, aiutandosi con fotografie (a cura di Colin MacDonald) che ritraggono bambini alle prese con gli esperimenti suggeriti. Nato in occasione del Festival della Scienza di Genova del 2004, il libro aiuta gli adolescenti ad approcciarsi con leggerezza e con il gusto del gioco a tematiche scientifiche complesse, ancora ben lontane dall'essere chiarite definitivamente dalla scienza. Lo dico per esperienza diretta: sotto l'ombrellone o sul divano di casa è divertimento assicurato per tutta la famiglia.