Salta al contenuto principale

Mica pizza & fichi

micapizzaefichi

La farina è la materia prima più usata in cucina ed è alla base della pizza stessa. Nonostante i diversi tipi e i molteplici usi, è un ingrediente ancora poco conosciuto, in particolari i valori nutrizionali legati ad ognuna delle cinque categorie: farina 00, farina 0, farina 1, farina 2, farina integrale. Le farine differiscono tra loro anche per il tempo di lievitazione e per la loro elasticità: per facilitare il pizzaiolo nella fase di stesura è preferibile utilizzare farine che rendano l’impasto sufficientemente estensibile. La pizza è considerata un’eccellenza italiana, amata da nord a sud ma apprezzata ancora di più all’estero, adorata in tutte le sue varietà: tonda, in pala o in teglia romana, al tegamino, sottile, soffice, o con il cornicione ripieno, l’importante è condirla con prodotti d’eccellenza. Essenziale è anche la cottura, che, se fatta a regola d’arte, nel forno a legna, elettrico, oppure fritta, riesce a regalare un retrogusto unico a ciascuna pizza. L’accompagnamento con il vino non è da sottovalutare e sta riscontrando pareri positivi, nonostante il binomio pizza-birra sia ancora il più diffuso. Per tutti questi motivi e molti altri, un numero sempre maggiore di chef ha iniziato a inserire più pizze nei propri menù, creando dei veri capolavori di gusto…

Tinto, all’anagrafe Nicola Prudente, conduce dal 2019 Mica pizza & fichi, un programma che va in onda su La7, al momento se ne contano due stagioni. Ha deciso di trasformarlo in un libro nel 2020. Come la trasmissione televisiva, Mica pizza & fichi (il libro) è interamente dedicato al cibo italiano più conosciuto al mondo, il più versatile, adatto ad ogni occasione e di fatto anche il più consumato: la pizza. Di origine napoletana, quando si pensa alla pizza ci si immagina sempre il disco rotondo, con il cornicione un po’ alto, salsa di pomodoro e mozzarella filante. Ma rispetto alla sua invenzione, non è più solo quello. Oggi è un cibo dai mille aspetti e dalle molteplici presentazioni: dalle semplici pizze al trancio, alle rotonde, quelle sottili e quelle con il cornicione alto. Negli ultimi anni si sta diffondendo anche una tipologia più sofisticata, ovvero la pizza gourmet, un tentativo di rivisitare in chiave moderna e raffinata, una pietanza all’origine molto semplice. Tutto parte dall’accurata scelta delle materie prime, selezionate con attenzione; la qualità del prodotto può davvero fare la differenza, nonostante la semplicità di preparazione e la lavorazione dei prodotti pressoché nulla. Per concludere, Mica pizza & fichi offre un quadro completo di questo prodotto simbolo dell’italianità e propone una raccolta delle ricette degli Chef.