
Milla e Sugar, una strega dai capelli ricci e rossi e una fata dalla pelle color zucchero caramellato. Compagne di scuola e di magie, le due amiche sono alle prese questa volta con un affare piuttosto insolito. Erano nel bel mezzo di una faticosa ripulita nella soffitta dell’eccentrica bisnonna Elvina (che voleva far spazio per le sue lezioni di salsa e merengue), che all’improvviso la criceta Alberta ha iniziato a starnutire, come accade ogni volta che vi è una magia in arrivo. E difatti, al centro della stanza, è comparso un piccolo portagioie, che sbatacchiava e sobbalzava. Il coperchio si è sollevato e sotto gli occhi esterrefatti del gatto Gummitch (a cui i criceti non stanno troppo simpatici) è spuntata un’altra criceta, rompiscatole e vanitosa proprio come Alberta. Chi sarà mai? Il suo nome è Lunedì, ed è stata mandata dalla Strega Verde Gilly a chiedere aiuto: da qualche tempo, la sua casetta nel bosco è attaccata da bestioni coperti di melma e mostri puzzolenti che non danno un attimo di tregua. Elvina decide allora di mandare sul posto le nipoti, nel tentativo di venire a capo del mistero. Nessuno ancora sa che dietro a tutto questo si nasconde Cecily Blackburn, la perfida strega vestita sempre di nero che sogna di dominare il mondo. Il suo obiettivo? Impossessarsi di un magico ingrediente nascosto in casa di Gilly, l’ultimo che le serve per fabbricare la Rosa Nera, un profumo pericolosissimo. Riusciranno Milla e Sugar a sventare la minaccia? Non resta che aprire il libro e scoprirlo.
Ecco arrivato in libreria il diciassettesimo episodio di Milla & Sugar, la fortunata serie col marchio Battello a Vapore che dal 2005 affolla le vetrine con le sue copertine glitterate e dai colori sgargianti. Stiamo parlando di una collana ben riuscita, capace di conquistare il giovane pubblico femminile grazie al felice connubio di forma e contenuto. Le tematiche trattate sono quelle che vanno per la maggiore negli ultimi anni: dalla magia che si nasconde nel mondo reale, in questo caso tra gli abitanti dell’apparentemente pacifica città di Old Town, alla salda amicizia di due ragazzine, frizzanti e determinate. Il classico duetto formato dalla ragazza bella e dolce (Sugar) accanto all’amica simpatica e scatenata (Milla) sa accontentare i gusti di tutte le ragazzine che, abituate da tempo a confrontarsi con personaggi come le Winx, le Witch e un numero indefinito di altre eroine magiche, non tarderanno a riconoscere anche in questa serie un modello a loro familiare. Un già visto che però si caratterizza per le sue qualità, che rendono questa serie davvero speciale. Innanzitutto ci troviamo di fronte a un testo curato, ironico e veloce, scritto da Prunella Bat, ovviamente uno pseudonimo come i tanti che si usano ultimamente (secondo un’usanza che sembra portare fortuna, basta pensare a Geronimo Stilton, Bat Pat o a Princess College). Accanto ad esso, un susseguirsi di illustrazioni da cartone animato, dalle firme ormai affermate di Matteo Piana, Marco Albiero e Davide Turotti. Ad accompagnare i libri, si trova un sito internet pieno di giochi, test e consigli che dà l’idea di un mondo totale, magico, in cui potersi immergere con la fantasia. Una collana adatta a tutti quelli che, nella lettura, hanno iniziato da un po’ a camminare da soli, e amano fidelizzarsi ai personaggi, seguendo passo per passo le loro avventure.
Ecco arrivato in libreria il diciassettesimo episodio di Milla & Sugar, la fortunata serie col marchio Battello a Vapore che dal 2005 affolla le vetrine con le sue copertine glitterate e dai colori sgargianti. Stiamo parlando di una collana ben riuscita, capace di conquistare il giovane pubblico femminile grazie al felice connubio di forma e contenuto. Le tematiche trattate sono quelle che vanno per la maggiore negli ultimi anni: dalla magia che si nasconde nel mondo reale, in questo caso tra gli abitanti dell’apparentemente pacifica città di Old Town, alla salda amicizia di due ragazzine, frizzanti e determinate. Il classico duetto formato dalla ragazza bella e dolce (Sugar) accanto all’amica simpatica e scatenata (Milla) sa accontentare i gusti di tutte le ragazzine che, abituate da tempo a confrontarsi con personaggi come le Winx, le Witch e un numero indefinito di altre eroine magiche, non tarderanno a riconoscere anche in questa serie un modello a loro familiare. Un già visto che però si caratterizza per le sue qualità, che rendono questa serie davvero speciale. Innanzitutto ci troviamo di fronte a un testo curato, ironico e veloce, scritto da Prunella Bat, ovviamente uno pseudonimo come i tanti che si usano ultimamente (secondo un’usanza che sembra portare fortuna, basta pensare a Geronimo Stilton, Bat Pat o a Princess College). Accanto ad esso, un susseguirsi di illustrazioni da cartone animato, dalle firme ormai affermate di Matteo Piana, Marco Albiero e Davide Turotti. Ad accompagnare i libri, si trova un sito internet pieno di giochi, test e consigli che dà l’idea di un mondo totale, magico, in cui potersi immergere con la fantasia. Una collana adatta a tutti quelli che, nella lettura, hanno iniziato da un po’ a camminare da soli, e amano fidelizzarsi ai personaggi, seguendo passo per passo le loro avventure.