
Gioca, sperimenta, osserva, scopri la natura intorno a te: cominciando da quella nascosta in casa tua e in città per poi avventurarti in campagna, al fiume, in montagna, al mare e perfino di notte. Quanta natura nascosta sei in grado di scoprire? Sapresti dire da dove vengono il vino, un libro, una collana d'oro? Lo sapevi che anche questi oggetti sono di origine naturale? Impara a riconoscere alberi e animali dei vari ambienti, osserva l'avvicendarsi delle stagioni e come un bruco diventi farfalla. Hai mai immaginato quante creature possono agitarsi nell'acqua di un fiume o un lago? Con l'aiuto di un adulto potresti voler provare a creare la tua nuvola personale o un rifugio e forse cucinare sul fuoco. E non dimenticare che sono tante e per tutti i gusti le oasi del WWF in cui proseguire l'esplorazione cominciata tra le pagine.
Un libro che stimola la curiosità dei bambini verso il mondo naturale. I simpatici personaggi di Simone Rea accompagnano le avventure e gli esperimenti del lettore alla scoperta di un mondo naturale di cui sono i disegni naturalistici di Fiammetta Dogi a dare un'immagine più precisa. Un po' libro di scuola, un po' enigmistica, un po' Manuale delle Giovani Marmotte, Missione Natura riesce a raggiungere lo scopo che sembra affidargli il significativo titolo della collana: Mani nel mondo. Nella stessa collana è già pubblicato anche il volume Missione Casa, realizzato in collaborazione, questa volta, col FAI (Fondo Ambiente Italiano). È solo un assaggio: le avventure proposte sono tante e alcune anche impegnative, gli esperimenti interessanti e coinvolgenti, ma per conoscere davvero la natura la curiosità è solo il primo passo. Per riconoscere gli alberi servono immagini dettagliate anche di fiori e foglie; non tutti i funghi e gli animali hanno lo stesso nome in tutta Italia, e anche le oasi del WWF non sono facili da visualizzare, senza una mappa che le localizzi. Non è un libro che darà tutte le risposte ma se portato in viaggio o in vacanza, usato come bussola per navigare su internet o come pretesto per una giornata diversa dal solito, aiuterà di certo a farsi delle buone domande.
Un libro che stimola la curiosità dei bambini verso il mondo naturale. I simpatici personaggi di Simone Rea accompagnano le avventure e gli esperimenti del lettore alla scoperta di un mondo naturale di cui sono i disegni naturalistici di Fiammetta Dogi a dare un'immagine più precisa. Un po' libro di scuola, un po' enigmistica, un po' Manuale delle Giovani Marmotte, Missione Natura riesce a raggiungere lo scopo che sembra affidargli il significativo titolo della collana: Mani nel mondo. Nella stessa collana è già pubblicato anche il volume Missione Casa, realizzato in collaborazione, questa volta, col FAI (Fondo Ambiente Italiano). È solo un assaggio: le avventure proposte sono tante e alcune anche impegnative, gli esperimenti interessanti e coinvolgenti, ma per conoscere davvero la natura la curiosità è solo il primo passo. Per riconoscere gli alberi servono immagini dettagliate anche di fiori e foglie; non tutti i funghi e gli animali hanno lo stesso nome in tutta Italia, e anche le oasi del WWF non sono facili da visualizzare, senza una mappa che le localizzi. Non è un libro che darà tutte le risposte ma se portato in viaggio o in vacanza, usato come bussola per navigare su internet o come pretesto per una giornata diversa dal solito, aiuterà di certo a farsi delle buone domande.