Salta al contenuto principale

Monky & the Garbage Island

Monky & the Garbage Island

Era il 1997 quando il capitano Charles Moore si imbatté in una distesa di plastica enorme: impiegò sette giorni di navigazione per uscire da quell’enorme isola di rifiuti, (nella maggior parte) composti soprattutto da plastica. Da allora, nel corso degli anni, ne sono state scoperte almeno altre cinque, più o meno estese, in diverse zone degli oceani del mondo. Ma non solo negli oceani, un’isola di plastica si sta formando anche nel mar Mediterraneo, e porterà a devastanti conseguenze per l’ambiente. La storia di Monky, la scimmietta che salverà il mondo, comincia con la ricerca di una garbage island, un’isola di spazzatura. Alcune tartarughe, nuotando nell’oceano, sono rimaste intrappolate tra bottiglie, reti, borse e altri pericolosi oggetti e non riescono più ad uscirne. Monky non perde tempo e a bordo del suo super-elico sommergibile affronta il lungo viaggio fino alla terribile isola di plastica e libera tutte le tartarughe in pericolo; ma la missione non è finita qui, il mare va ripulito, i rifiuti raccolti e riciclati. Ad aiutare la scimmietta Monky ci sono anche Dolphy, Tarty e Sygul. È decisamente più bello poter nuotare in un mare sicuro e pulito…

Monky è una creatura estetica, una mascotte creata da Renzo Nucara, un artista che fa parte di un collettivo chiamato “Cracking Art”: in chimica il cracking catalitico identifica il momento in cui il petrolio grezzo viene trasformato in materiale plastico, per gli artisti della “Cracking Art” è questo il momento in cui il naturale diventa artificiale. Renzo Nucara è uno dei fondatori di questa arte che rigenera la plastica in opere d’arte. Da qui nascono Monky e il movimento S.O.S. World per sensibilizzare le persone ai danni ambientali provocati dall’abuso di materiali inquinanti come la plastica. L’albo è raccontato attraverso brevi frasi in italiano e in inglese e corredato da immagini tutte da colorare: il libro, infatti, è un originale colouring book in cui il bambino diventa il protagonista, insieme a Monky, di un’avventura tutta ecologica. L’introduzione racconta all’adulto come è nato il libro, chi sono Renzo Nucara e il suo gruppo di artisti rivoluzionari.