Salta al contenuto principale

Morte di un giovane di belle speranze

Morte di un giovane di belle speranze

Londra, 1925. Pamela Mitford, in compagnia della fidata cameriera Louisa, è davanti a casa di Nancy, sua sorella. Si fa annunciare ed entra, spinta dalla curiosità per quel mondo nuovo che le si sta svelando davanti agli occhi. Adrian, con un bicchiere di whisky davanti al camino, cattura la sua attenzione. Sente quanto il suo mondo sia stato, fino a quel momento, lontano ed estraneo. Un mondo nel quale nulla è come appare e l’unico problema è come impegnare il tempo per non annoiarsi. Le si prospetta un futuro interessante: un’avventura notturna, una caccia al tesoro in occasione della sua festa di compleanno. Nel frattempo, in una stazione di polizia, il sergente Guy Sullivan non è indifferente al fascino della divisa femminile dell’agente Mary Moon. L’occasione per lavorare in coppia non si fa attendere: tutte le risorse di polizia sono convogliate verso la ricerca di Alice Diamond e delle Quaranta Ladrone, una delle bande criminali più famosa del paese. Dulcie le conosce bene: in passato è stata una di loro ed ora è costretta a pagare per la sua libertà. La caccia al tesoro è interrotta da urla che provengono dal campanile, dove lo sparuto gruppo di ospiti trova il cadavere di Adrian Curtis. Dulcie confida a Louisa che le prime sospettate sono sempre le serve. Sospettate di cosa? Cosa è accaduto quella notte? Guy e Mary si avventurano in una indagine parallela a quella di Louisa che non crede alla colpevolezza dell’amica...

L’evolversi delle due indagini e l’alternarsi di due differenti prospettive creano un avvincente dinamismo: le storie si intrecciano e si svelano i legami tra i personaggi, la trama scorre a piccoli passi, attraverso ipotesi e congetture. Con uno stile frizzante e indiscussa capacità narrativa, Jessica Fellowes dipinge una generazione di giovani aristocratici e anticonformisti che si oppongono (solo formalmente perché annoiati dalla vita) alle rigide e ormai superate regole della società inglese, nella quale “non avere figli illegittimi, non versare il latte prima del tè, non offrire fiori recisi alla padrona di casa” possono pregiudicare onore e rispetto. Nell’Inghilterra degli Anni Venti però soffia il vento della modernità: club esclusivi, musica jazz, droghe e alcool. Ma soprattutto una consapevolezza nuova che nasce nelle donne. Sapientemente mescolati, una buona dose di mistero, finzione e riferimenti ad eventi reali (Alice Diamond e la sua banda hanno terrorizzato Londa per oltre quindici anni), evocano atmosfere fumose appassionanti. Secondo romanzo di una programmata serie di sei gialli con le sorelle Mitford, involontarie spettatrici di altrettanti delitti, Morte di un giovane di belle speranze ha come protagonista Louisa, cameriera e confidente delle sorelle Mitford, che si distingue per le sue capacità investigative, le sue argute intuizioni e la sua determinazione. Irresistibile.