
“C’era una volta, dietro le colline, una graziosa casetta, con all’interno...TOC TOC? un omino che preparava la sua valigia. Ma che cosa c’era nella valigia? Clic clac!”. Nella valigia c’è un maglione di lana verde, un costume da bagno azzurro, un sandwich e, per finire, una chiave. Che cosa aprirà? L’omino, presa la valigia, parte per un viaggio attraverso l’oceano e poi, arrivato su una spiaggia, gira intorno ad una grande roccia e trova una casetta arancione:TOC TOC? Chi c’è dentro? Un tavolo con sopra una gabbia. Ecco dunque svelato a cosa serve la chiave! Clic clac! Ma all’interno non si trovano uccelli, bensì una grande torta fatta di biscotti, crema di mascarpone alle fragole e una cupola di cioccolato. Sembra un dolce delizioso, ma il protagonista anziché mangiarlo (preferisce il sandwich) lo ripone nella sua valigia e riprende il viaggio, questa volta sulle montagna innevate dove, in cima, trova un buco luminoso con all’interno delle meduse e... una piccola casetta. TOC TOC? Chi c’è dentro? E quali altre avventure spettano all’omino con la valigia rossa?
È un viaggio pieno di imprevisti e anche un po’ misterioso quello che compie il protagonista di questa storia: deve attraversare l’oceano, arrampicarsi sulle montagne, addentrarsi nella foresta oscura, raccogliere oggetti, superare prove; ma non sembra preoccupato, ha preparato con cura la sua valigia, dentro ci ha messo pochi oggetti strani ed è partito. Sarà compito del lettore aiutarlo a superare le varie prove e scoprire a cosa servono il costume da bagno o il caldo maglione di lana. Per avanzare con la storia il lettore dovrà sollevare le 35 alette e finestrelle che racchiudono gli indizi e le curiosità che permetteranno al protagonista di far ritorno sano e salvo a casa, ma attenzione... nel bosco oscuro si nasconde una creatura puzzolente! Un libro tutto da scoprire, con pagine che si svelano poco a poco e si aprono come delle matrioske: le finestrelle, infatti, diventano sempre più piccole, ma per continuare la lettura devono essere aperte tutte. All’interno del libro ci sono anche una pietra preziosa, delle meduse luminose, delle strane creature e un seme molto speciale. Le illustrazioni di Clotilde Perrin, autrice e illustratrice francese, sono ricche di particolari, per questo le sue storie necessitano di tempo per essere assaporate, perché il lettore deve leggere non solo il testo ma prestare attenzione anche le figure. Per Franco Cosimo Panini è già autrice di Buoni come noi, Cattivi come noi e Le emozioni siamo noi, in cui il testo gioca sempre con le finestrelle e le grandi illustrazioni.