Salta al contenuto principale

Nelle pieghe del tempo

Nelle pieghe del tempo
Meg non riesce a dormire stanotte: fuori la tempesta urla rabbiosa e fa tremare tetto e finestra della sua camera. Inoltre il ricordo del babbo, partito già da molto tempo e del quale la famiglia non ha più notizie, accresce la sua inquietudine e la nostalgia. Si alza e scende in cucina, dove la sta aspettando Charles Wallace, il minore dei suoi fratelli, quello “un po’ strano, uno stupidotto che non parla mai”. Charles non parla, però il suo intuito e la sua intelligenza sono formidabili. Lui sa che la sorella arriverà da lui in cucina ed è pronto a consolarla e ad offrirle un po’ del suo spuntino, latte con pane e marmellata. Nella notte buia e tempestosa qualcosa sta per accadere, Charles ne è ben consapevole. Infatti qualcuno bussa alla porta. “Chi sarà? Un pericoloso vagabondo?” Meg è inquieta ed impaurita. Fortinbras, il cane di casa, è in allerta col pelo ritto. Charles, invece, è tranquillissimo. Varca la soglia ed entra in casa una persona imbacuccata all’inverosimile. Indossa un rozzo soprabito e stivaloni di gomma neri, attorno al collo ha avvolto svariate sciarpe variopinte e porta un vistoso scialle rosa sulle spalle. “Signora Cosé!” esclama il piccolo Charles “ Che cosa ci fa lei qui? E per di più a quest’ora della notte?”. Meg e Charles sono gli originalissimi figli di un’originale coppia di scienziati. Nella famiglia, oltre al cane dai tratti quasi umani, ci sono altri due figli, due gemelli molto normali e ben integrati nella scuola e fra gli amici; due personaggi poco romanzeschi, insomma. Meg, invece - irritabile e un po’ polemica, molto solitaria - insieme al piccolo Charles - tardo ed imbranato - sono i protagonisti perfetti per un’avventura straordinaria che potremmo definire “Verso la quinta dimensione alla ricerca del padre perduto”. Chi li accompagnerà e li sosterrà nell’impresa? Tre bizzarre vecchiette, tre streghe (quasi) onniscienti - la signora Cosè, la signora Quale e la signora Chi - più un ragazzino dai capelli rossi molto trascurato dalla sua famiglia, Calvin. L’improbabile compagnia si lancia in un misterioso viaggio di mondo in mondo, scopre luoghi beati e luoghi infidi, affronta pericoli, si immerge in atmosfere surreali, fino alla prova suprema, quella che potrà dare la libertà al padre e lo restituirà ai suoi cari...
Romanzo iniziatico, dalla scrittura intensa e talvolta poetica, Nelle pieghe del tempo (titolo originale “A Wrinkle in Time”) è un classico americano della letteratura per ragazzi, pubblicato per la prima volta nel 1962. Dal punto di vista tematico rappresenta un singolare esempio di fantasy senza magia con inserti fantascientifici così rilevanti da farlo annoverare tra i primissimi esperimenti di questo genere indirizzati ai più giovani. Madeleine L’Engle, nata a New York nel 1918 e scomparsa nel 2007 a 89 anni, assomigliava un poco sia a Meg che a Charles: da ragazzina era giudicata di carattere chiuso e di mente tarda dai suoi insegnanti e questo la spinse ad isolarsi e a condurre una vita piuttosto solitaria. Ebbe però molte soddisfazioni dalla scrittura. Nelle pieghe del tempo, che è considerato la sua opera migliore, dovette attendere anni prima di venire pubblicato, ma fu poi insignito di diversi importanti premi e continua a rappresentare un libro interessante per l'industria dell'entertainment (la Disney ne ha già annunciato l'adattamento cinematografico).