Salta al contenuto principale

Nicky & Vera

Nicky & Vera

1938. Nicholas Winton è un giovane uomo inglese: conosce il tedesco e il francese, ha studiato e viaggiato molto, ha lavorato come banchiere, ha imparato a guidare le moto e le automobili e a pilotare gli aeroplani. Entra nella nazionale olimpica come schermidore e, con gli amici, si interessa di politica, seguendo con preoccupazione l’ascesa del partito nazista in Germania. Quando Hitler invade la regione cecoslovacca al confine con la Germania, l’Inghilterra dichiara di poter accogliere i rifugiati minori di diciassette anni, purché abbiano una famiglia che li ospiti. Così Nick organizza un ufficio clandestino in un albergo di Praga: prepara liste di bambini, richiede i visti, pianifica i viaggi, cerca famiglie disposte ad accogliere i minori, se necessario paga di tasca propria e falsifica documenti. Tra la primavera e l’estate del 1939, riesce a salvare seicentosessantanove bambini di tutte le età, facendoli salire su otto treni diretti a Londra; tra di loro c’è anche Vera Gissing, che riuscirà a salvarsi ma non rivedrà più la sua famiglia...

Durante la Seconda guerra mondiale diverse persone si mossero, in segreto, per salvare vite umane, spesso rischiando la propria. Tra di loro, poi definiti eroi, anche Nickolas Winton, che non ha raccontato a nessuno il suo segreto per oltre cinquant’anni; quando capisce di non poter più fare nulla per i bambini rimasti, Nicky si arruola come conducente di ambulanze. Sarà la moglie, molti anni dopo, a ritrovare quei preziosi documenti e a far conoscere la storia del marito a tutto il mondo, grazie anche ad un programma televisivo al quale parteciparono diversi di quei bambini divenuti uomini, tra cui anche Vera, che lui aveva contribuito a salvare. “Non sono stato un eroe. Ho solo visto quello che andava fatto”. L’albo illustrato mescola la storia di Nicky a quella di Vera, fornendo in questo modo le due prospettive di chi salva e di chi viene salvato; il linguaggio è accurato ed asciutto, le illustrazioni utilizzano disegni a puntini in bianco e nero quando raccontano dell’uomo, a colori e molto dettagliate quando parlano della ragazza. In fondo al libro si trovano le note dell’autore con approfondimenti sul protagonista. Un albo prezioso, che racconta una storia vera di coraggio e di impegno, scritto ed illustrato da Peter Sís, vincitore di tantissimi premi, tra cui diverse Caldecott Honor Medal e il Premio Hans Christian Andersen.