Salta al contenuto principale

Nonostante tutto

nonostantetutto

Ana e Zeno si conoscono per caso su una nave ed è amore a prima vista. Subito dopo, però, si perdono di vista e la ragazza, dopo averlo atteso per tanto tempo, accetta la proposta di matrimonio di Giuseppe, un giovane universitario gentile e molto innamorato. Il loro rapporto è sincero e profondo, ma il ritorno di Zeno scombussola le loro vite, soprattutto quella di Ana. I due infatti si ritrovano per il funerale del padre di lui e, da quel momento, iniziano uno strano rapporto fatto di telefonate notturne e di lunghissime lettere, che li terranno uniti nonostante la distanza fisica e gli anni che passano. Nel frattempo lei ha una figlia e diventa sindaco della sua città; professione alla quale dedica tempo e passione, a volte a scapito del matrimonio, che però continua a funzionare anche grazie al carattere paziente del marito. Zeno invece continua a viaggiare per mare, studiando e preparando la sua lunga tesi di dottorato, amando altre donne ma continuando a sognare il suo primo, indimenticato amore…

Una graphic novel traboccante d’amore per adulti. Sarà forse un tema poco originale, ed il pensiero corre subito al grande Gabriel García Márquez e al suo L’amore ai tempi del colera, ma è sempre bello celebrare e leggere l’amore nelle sue diverse forme: quello coniugale, paziente e tranquillo; l’amore passionale legato al primo ricordo e rimasto immutato forse perché mai vissuto nella quotidianità; l’amore verso la propria città; l’amore dei genitori nei confronti della figlia, bambina amatissima e seguita in particolar modo dal padre (che buoni, quegli spaghetti notturni tra padre e figlia!); l’amore tra due persone non più giovanissime, rimaste col desiderio infinito di potersi amare nuovamente, un giorno, e quel bacio con cui il libro si apre, che forse decreta anche l’inizio del loro nuovo rapporto… o piuttosto la fine? Un destino forse racchiuso nei loro stessi nomi, le cui iniziali aprono e chiudono l’alfabeto, o nel ponte che lei decide di far costruire nella sua città come metafora di quell’unione destinata a compiersi. Il libro è composto da venti capitoli, ma la storia inizia dalla fine, ossia dal ventesimo, per tornare a ritroso alla scoperta di come si sono conosciuti i due protagonisti principali e come hanno portato avanti le loro vite. Ogni capitolo ha una piccola immagine che simboleggia il senso del capitolo stesso; i personaggi sono ben caratterizzati e molto espressivi, e splendide sono in particolar modo le scene mute e i giochi di sguardi e di inquadrature che riescono a dire più di mille parole. Si tratta del primo libro che l’autore spagnolo ha scritto e disegnato.