Salta al contenuto principale

Notti horror... all'opera

Notti horror... all'opera
Falstaff è alla ricerca di nuove avventure galanti ma, incauto, non si accorge di aver inviato identiche parole amorose nei due biglietti spediti alle dame di turno. Si ritrova così al centro della beffa tramata alle sue spalle; un incontro a mezzanotte, fate, folletti e spiritelli del bosco (finti) lo terrorizzano a tal punto che il malcapitato abbandona sconfitto ogni progetto... Nella California di metà Ottocento, invece, Minnie è una donna fiera e libera che si innamora di un terribile bandito destinato alla forca senza conoscere la sua vera identità; per suo amore ingannerà lo sceriffo, barerà a carte, lo salverà dalla condanna del patibolo e si avvierà verso una nuova vita assieme a lui... Anche Amelia non può sottrarsi all’amore, che sboccia tragicamente con il migliore amico del marito, Riccardo: in una notte fatale, durante un ballo in maschera, il rancore di suo marito accecato di gelosia esplode e il pugnale colpisce a morte l’amico... La professione di Sparafucile è quella di sicario di professione, assoldato da Rigoletto per far fuori l’uomo che osa importunare sua figlia Gilda; in una notte di terribile tempesta, una coincidenza e un tragico scambio di persona scatenano la tragedia e la lama di Sparafucile cade proprio su Gilda, che muore tra le braccia del padre ignaro... Agathe e Max si amano, sono fidanzati, ma per potersi sposare Max deve vincere la gara di tiro. Così, in una notte terrificante, cede alle trame dell’amico Kaspar, venduto al diavolo: giunto alla gara, il diabolico piano viene alla luce, Max confessa tutto e riesce così a evitare l’esilio...

La collana "Su il sipario" raccoglie la sfida non facile di avvicinare in maniera divertente e stimolante due mondi apparentemente molto lontani come quello del melodramma e quello dell’infanzia. Cristina Bersanelli e Gabriele Clima(Clima autore delle illustrazioni sono impegnati da anni nella divulgazione e nella didattica musicale e ci dimostrano che ebbene sì, si può fare e anche in maniera allegra e frizzante. Ai titoli già pubblicati, si aggiunge questo nuovo volume che presenta Falstaff, Un ballo in maschera e Rigoletto di Verdi, La fanciulla del West di Puccini, Il franco cacciatore di C.M. von Weber. In queste pagine spazio allora a notti tenebrose, spaventose e cupe, a delitti e complotti, a demoni e maledizioni, a tutti gli elementi tipici del genere che il titolo riassume. Le opere presenti nella serie sono offerte ai bambini in forma di libro-gioco, rivisitate ogni volta con una veste semplificata; un cd da ascoltare legge la storia e dà consigli per ascoltare e capire meglio i brani più rappresentativi; un piccolo profilo dei compositori aiuta poi a capire di più su quanto si è letto. Infine la piccola sorpresa alla fine di ogni titolo, 24 carte da ritagliare e utilizzare per un piccolo gioco di ruolo in tema "lirico", che aiuteranno i piccoli a familiarizzare giocando con i protagonisti principali delle opere, colmando così una distanza che evidentemente, non è così profonda.