Salta al contenuto principale

Orlando furioso guarito

Un cavaliere della corte di Re Carlo Magno, eponimo dell’eroe dell’Orlando furioso, s’innamora della bellissima figlia dell’imperatore cinese Angelica. Ma egli ne idealizza le virtù della ragazza e la pone al di sopra della condizione ordinaria, soprattutto al di sopra del desiderio carnale. E quando viene a sapere che Angelica si è innamorata e si è concessa a un umile soldato con il quale ora vive felicemente, perde del tutto la ragione e inizia a compiere ogni forma di scelleratezza. Chi ha letto la memorabile opera di Ludovico Ariosto conosce a quale stratagemma l’autore sia dovuto ricorrere per restituire a Orlando il senno, senza che egli ne potesse ricordare la causa della perdita. Senza sollevare il velo illusorio dell’idealizzazione sotto il quale era confortevole idolatrare l’oggetto del proprio amore. A guarire definitivamente Orlando provvede allora Rosalinda, l’Angelica di Shakespeare. In Come vi piace la giovane si traveste e si esprime con linguaggio maschile. A poco a poco gli demistifica lo sguardo, gli decostruisce stereotipi e pregiudizi. Perché lo ama e desidera che la loro unione futura risulti assai più autentica rispetto a quanto le parole di Orlando lascino intendere…

Scomparso nel luglio del 2016 all’età di novantatré anni, Yves Bonnefoy non è stato solo uno tra i maggiori poeti del nostro tempo. Ma anche un arguto e sensibile autore di raffinati studi critici dedicati al mondo dell’arte e della letteratura. Tra le migliori opere di questo genere figurano anche i quattro saggi raccolti nel presente volume curato da Fabio Scotto che, meditando sul tema dell’idealizzazione poetica della donna, mettono a confronto il poema di Ariosto con il teatro di Shakespeare. Libri che Bonnefoy dimostra di avere non solo letto ma profondamente amato e frequentato. E, in ossequio alla sua duplice veste di studioso e scrittore d’immaginazione, opera nei confronti del personaggio di Orlando una sorta di capovolgimento morale o quanto meno una rettifica letteraria. Intendiamoci: il filologo è sempre alle poste, ma quando decide di privilegiare uno tra i diversi racconti tramandati sul protagonista, Bonnefoy sceglie quello che rivela quanto le trasfigurazioni risultino alfine una forma d’impoverimento, poiché producono solo astrazione e affidano il rapporto tra uomo e donna alla precarietà illusoria dei sogni.