Salta al contenuto principale

Paolino

paolino

Paolino vive nel piccolo paese di Berchidda, suo padre è un pastore e spesso escono di notte per organizzare il lavoro ed arrivare in tempo ai pascoli. Durante le lunghe giornate passate insieme, il bambino si lascia incantare dalle storie che il padre gli racconta, ispirate ad una saggezza antica e alla bellezza della natura. In particolare il padre lo incita ad amare la musica, che è ritmo e cuore, gli offre una tromba “per raccontarti” e lo invita a viaggiare e a conoscere il mondo. Paolo cresce, si appassiona sempre di più alla musica, si iscrive al conservatorio ed inizia a diventare famoso e a viaggiare molto. Cerca sempre di trascorrere del tempo col padre, facendogli ascoltare i suoi progressi ed accettando i suoi commenti e le sue critiche; arriva persino ad organizzare, nel suo piccolo paese, il festival Time in Jazz, per consentire a suo padre di ascoltare quella musica che anche lui tanto ama…

Ispirandosi alla vita reale del musicista, l’autore Reno Brandoni racconta la storia del trombettista e flicornista Paolo Fresu, del profondo amore per la musica che si tramanda di padre in figlio e di come è diventato uno dei più grandi protagonisti della scena jazz internazionale, non dimenticando mai le sue radici, quella Sardegna ricca di tradizioni, suoni e colori ancestrali. Il festival ideato dal musicista è diventato col tempo uno dei più prestigiosi al mondo. Chiara Di Vivona, che si occupa anche di illustrazione scolastica, ha curato le immagini, che raccontano il legame particolare tra padre e figlio e la loro passione comune per la musica. Il libro, edito da Curci in coedizione con Fingerpicking, contiene anche l’audiolibro digitale in cui la voce narrante di Stefano Nosei si alterna a brani musicali originali composti da Reno Brandoni, che oltre che scrittore è anche chitarrista con una lunga ed importante carriera, e interpretati dallo stesso Brandoni con la partecipazione straordinaria di Paolo Fresu.