
Lo sapevate che i limoni hanno contribuito a salvare la vita di molti marinai che navigavano i mari per lunghi periodi senza poter mangiare frutta e verdura, rischiando di morire altrimenti di scorbuto? O che un tempo si utilizzavano le penne d’oca come aghi delle siringhe? E ancora, che il vaiolo è stato debellato dal 1979 mentre la malaria, il morbillo e la pertosse sono malattie considerate ancora pericolose? Queste e molte altre curiosità nel libro che svela anche le basi scientifiche dei modi di dire sulla salute che sono ormai entrati a far parte del nostro linguaggio quotidiano, ma di cui spesso non si conoscono l’origine e la spiegazione: avere una febbre da cavallo, una mela al giorno toglie il medico di torno, è importante lavarsi spesso le mani, perché si dice trentatré…
Sono quasi quaranta gli argomenti che conducono il giovane lettore alla scoperta del "salutare" mondo delle medicina, passando dal ruolo del medico alla salute quotidiana, dalla prevenzione alle malattie infettive, e poi che cosa sono i vaccini, chi ha inventato l’antibiotico, cos’è un’allergia, perché l’influenza torna tutti gli anni… La collana Teste Toste ideata per Editoriale Scienza da Federico Taddia, che si distingue per i titoli accattivanti e lo schema "domande e risposte", continua a dare buoni frutti. Il libro è una lunga intervista ad un esperto con botta e risposta che consente di spiegare argomenti difficili anche ai lettori più in erba che possono aprire il libro alla domanda preferita e poi proseguire, o tornare indietro, per scoprirne delle altre. L’autore pone al medico una raffica di domande, a volte anche impertinenti, comportandosi come un bambino che vuole conoscere ed imparare. Le risposte vengono fornite da Andrea Grignolio, professore di Storia della medicina all’Università Sapienza di Roma che da diversi anni si interessa di divulgazione scientifica, un tipo che riesce a mantenere rigore scientifico e chiarezza in un’esposizione sintetica e alla portata di tutti, anche quando parla di tumori e di cellule staminali. Il libro è corredato dalle illustrazioni di AntonGionata Ferrari, che si inseriscono nel testo su sfondo verde attraverso dettagli divertenti. Un linguaggio di facile comprensione e un ritmo coinvolgente fanno il resto. La domanda più curiosa del libro: Possiamo diventare immortali? Scopritelo leggendolo!