Salta al contenuto principale

Primo

Primo

Papà e mamma papera sono indaffarati nella covata quando all’improvviso una delle quattro uova si rompe prima del previsto e mamma papera è preoccupata: “È troppo presto!”. Primo, così viene chiamato, deve passare i primi giorni della sua vita al caldo tra le piume di mamma papera perché è ancora troppo piccolo per stare da solo. Finalmente anche le altre tre uova si schiudono e arrivano i fratellini di Primo che sono più grandi e da subito più sicuri nei movimenti. E arriva anche il giorno della prima passeggiata per le quattro paperelle; Primo è un po’ impacciato nei movimenti, inciampa spesso, fa fatica a saltare gli ostacoli ma da subito dimostra una grande curiosità verso il mondo che pian piano si scopre davanti a lui. Ci sono tante cose da vedere, da assaggiare e da provare: il lago in cui specchiarsi, le foglie sotto cui nascondersi, i fiori da annusare, l’erba da mangiare... e anche quando mamma papera richiama i suoi piccoli perché è arrivato il momento di rientrare a casa, Primo è ancora assorto nella natura e l’eccitazione è così tanta che, a differenza dei fratelli e dei genitori, non riesce a prendere sonno…

Primo è un papero che ha avuto fretta di nascere e questo lo ha reso fragile e con qualche difficoltà in più rispetto ai fratellini; ma la sua fragilità non gli impedisce di essere estremamente curioso e coraggioso. La collana “Le mini storie di Attilio” raccoglie libri cartonati destinati alla prima infanzia, storie con protagonisti animali che parlano di coraggio, amicizia e prime scoperte. Attilio Cassinelli è autore, illustratore, pittore e designer; i suoi libri sono stati tradotti in tutto il mondo e ha ricevuto numerosi premi tra cui Andersen e Nati per leggere. Per Lapis edizioni ha pubblicato anche la collana “Mini fiabe”, delle rivisitazioni di fiabe classiche. Una grafica essenziale con fondi bianchi e testo in stampato maiuscolo, figure semplici che sono facilmente identificabili dai bambini lettori, anche molto piccoli, con bordi marcati e campiture piatte, le storie di Attilio piacciono molto ai bambini anche in tenera età. I libri affrontano tematiche attuali, dall’amicizia al rispetto ambientale. La storia di Primo nasce in collaborazione con Raise, associazione che offre sostegno a genitori con figli nati prematuri, dalla nascita fino all’adolescenza, offrendo tra l’altro assistenza terapeutica e trattamento osteopatico. Una storia piena di forza e di coraggio perfetta per una lettura ad alta voce con il proprio bambino.