Salta al contenuto principale

Protagoniste – 55 monologhi per attrici tratti dalle serie tv

protagoniste

“I personaggi non esistono mai nel vuoto”, devono essere contestualizzati, resi reali, adattati all’ambiente e allo stesso tempo le loro emozioni e caratteristiche devono calzare sul ruolo: è dunque necessario che chi li interpreta sappia calarsi nei loro panni, immergendosi – letteralmente se occorre – nel background culturale e ambientale in cui il personaggio vive e si muove, soprattutto se molto diverso da quello degli interpreti. Del resto si sa che “l’arte è nei dettagli”. I monologhi sono un elemento importante della costruzione di un personaggio, ne lasciano intuire la stratificazione, il passato, le caratteristiche culturali e caratteriali. Esplorando le emozioni trasmesse dai discorsi, è possibile comprenderne anche le motivazioni. I personaggi femminili, tuttavia, sono spesso vittima degli stereotipi maschili che li idealizzano e li rendono perfetti, ma asettici, piatti: si può invece dare maggior profondità e credibilità a un personaggio accennando o accentuando dei difetti, trovando l’equilibrio tra vizi e virtù proprio come una persona reale. Fortunatamente sembra che sia in atto una lenta trasformazione che libera i ruoli femminili da questi preconcetti, riscontrabile soprattutto nelle serie tv che rappresentano in chiave moderna il personaggio femminile nella sua complessità umana, in grado di portare tematiche esistenziali che finora erano state affidate ai soli ruoli maschili…

Attraverso i monologhi tratti da serie tv più o meno conosciute e amate, Miranda Pisione vuole creare un’antologia che sia un ausilio per attrici e autori che vogliano esplorare sotto una luce nuova delle scene televisive cariche di significato e emotività, misurandosi con una variabilità di toni e sfumature psicologiche. Le dinamiche presentate sono racchiuse in tre grandi capitoli che suddividono i monologhi in drammatici, sentimentali e comici o tragicomici e ne facilitano la consultazione. Ogni monologo è preceduto da un box tecnico che lo colloca in un contesto informativo e lo rende fruibile anche a chi non conosce la serie, affiancando una breve trama che orienta il lettore e i riferimenti di come deve essere condotto, i sentimenti che deve trasmettere, l’impostazione della voce. Protagoniste è sicuramente dedicato a chi è del mestiere, attrici, registi, autori, ma anche a curiosi amanti delle serie tv che vogliono soddisfare curiosità “tecniche” o approfondire alcuni aspetti dei loro personaggi preferiti. Peccato per la scelta di selezionare soltanto serie tv e trascurando il cinema: ci sono sicuramente monologhi bellissimi e intensi in molti film che avrebbero soddisfatto i requisiti, magari anche più conosciuti e che avrebbero permesso a chi legge di riconoscerli e vederli sotto una nuova luce.