Salta al contenuto principale

Quattro artisti che contano

Quattro artisti che contano

Il signor Quadrato è un tipo molto preciso e ordinato, i suoi quattro lati sono sempre in ordine perfetto. Quando Quadrato va a passeggio incontra spesso Triangolo che, al contrario di lui, è di carattere mutevole e di umore variabile. Se perde la pazienza un suo lato si allunga e se è triste fa il muso lungo, cioè fa lunghi lunghi i due suoi lati gemelli. Quadrato e Triangolo sono stati ritratti da Sofia in un bel disegno e di questo vanno molto orgogliosi. Sofia ama il disegno e si sta allenando da tempo per riuscire a disegnare anche un altro simpatico personaggio, il signor Cerchio. Ci riesce con un escamotage e così, finalmente, anche il signor Cerchio può andarsene a spasso, un po’ camminando e un po’ rotolando. Al Bar degli Artisti incontra Quadrato e Triangolo e fa amicizia con loro. È una bella compagnia, alla quale pochi giorni dopo si aggiunge il fratello di Quadrato, che gli somiglia anche se i suoi lati sono uguali solo a due a due. Si chiama Rettangolo ed è un tipo molto versatile. I quattro amici spesso fanno a gara tra loro per decidere chi sia il più importante. Triangolo ritiene di essere molto importante perché è capace di segnale il pericolo sulla strada in caso di incidente. Rettangolo aggiunge che lui è importantissimo perché traccia le strisce pedonali per la sicurezza di chi va a piedi. Anche Cerchio e Quadrato hanno molto da dire sul loro ruolo nella circolazione stradale...

Le quattro principali figure geometriche, che incontriamo ogni giorno in casa e fuori nella forma di tanti oggetti e di tanti simboli, sono protagoniste di questo albo dal disegno essenziale ricco di colori brillanti. La sua finalità è quella di insegnare la matematica ai bambini divertendoli e proponendo loro anche un ruolo attivo con diverse, semplici, proposte operative, ma non solo. Introduce anche a figure geometriche più complesse e propone giochi sia matematici che artistici. Nelle ultime pagine infatti incontriamo un omaggio a Auguste Herbin (1882-1960), artista francese le cui opere sono disseminate di figure geometriche coloratissime. In appendice alla storia si trovano alcune ‘‘Note per l’adulto’’, nelle quali si spiegano le leggi matematiche che presiedono ai giochi proposti ai bambini, in modo che l’adulto possa proporne altri ancora. L’autrice, Anna Cerasoli, laureata in matematica e per un certo tempo ricercatrice al CNR, insegna nella scuola secondaria. Si dedica da tempo alla divulgazione della matematica in forma narrativa. Giuseppe Vitale, l’illustratore che ha lavorato con lei a questo libro, ha cominciato a disegnare fin da piccino usando il disegno ‘‘come una lingua da parlare tra neologismi e strafalcioni’’.