Salta al contenuto principale

Quel dormiglione di Cartesio

Quel dormiglione di Cartesio

René Descartes, meglio conosciuto come Cartesio, è vissuto in Francia nel ‘600, quando la sera si andava a letto prestissimo (non c’era la luce elettrica), se si voleva mandare un messaggio a un amico l’unica soluzione era un piccione viaggiatore e il cibo più alla moda era il baccalà. Da bambino era quasi sempre malato, così andò a scuola soltanto a undici anni, ma vi rimase fino all’età di diciannove. Viaggiò moltissimo, trovando un modo economico (ma un po’ singolare) per farlo: si arruolò nell’esercito francese, impegnato nella Guerra dei Trentanni. Poi arrivò il giorno in cui si pose una grande domanda: come facciamo a sapere se stiamo pensando bene? Si convinse che l’unico modo per scoprirlo fosse trovare un metodo e stabilire delle regole da rispettare. Così si inventò le regole dell’evidenza, dell’analisi, della sintesi e dell’enunciazione completa. Complicato? Neanche un po’! Anzi, tutto è più facile quando si ha un metodo per distinguere bene i pensieri veri da quelli falsi, quando si riesce a smontare un problema in parti più piccole, risolvere i piccoli problemi così ottenuti e rimettere tutto insieme, finalmente in ordine. E dire che Cartesio dormiva moltissimo... ma quando era sveglio, la sua testa girava a mille!

Vi è mai capitato di pensare a tutto ciò che dovete fare come a una montagna enorme che vi sovrasta e vi lascia senza fiato? Che siate adulti o bambini, molto probabilmente sì. Ma grazie a questo libro, e in particolare con il metodo di Cartesio, riuscirete a superare dubbi e paure: saprete finalmente da che parte incominciare e come procedere. Compiti, nuoto, pallavolo, piccole incombenze domestiche, impegni sociali e scolastici, tutto quanto troverà la sua collocazione. Perché la filosofia aiuta nella vita quotidiana, ed è preziosa anche i per i più piccoli. Del resto, anche i più grandi filosofi – prima di essere adulti, prima che crescessero loro barba e baffi – sono stati bambini. La collana Piccoli Filosofi, cui appartiene questo libro, parte proprio dall’infanzia dei più grandi pensatori della storia della filosofia, con l’intenzione di avvicinarli così ai giovani lettori. Nonostante negli ultimi anni il mercato editoriale abbia sfornato numerosissime proposte simili a questa, il libro si fa apprezzare per un testo semplice e gioioso, corredato di giochi e piacevoli illustrazioni. L’autrice, che si presenta in copertina come Maestra Alba, insegna filosofia ai bambini dai cinque anni. Si apprezza la scelta del font ad alta leggibilità.