Salta al contenuto principale

Sam vola tra le stelle

Sam vola tra le stelle
Viaggiare, col treno, in mezzo ai monti può essere straordinario ma anche del tutto normale, per una bambina che a soli otto anni va sola da casa a scuola tutti i giorni. Sul suo zaino c'è il suo nome, “Sam”, ama i libri di fantascienza, guardare le nuvole, sognare di lanciarsi nello spazio e là volare: galleggiare in una danza lenta come quella che ha mostrato il maestro parlando dei pianeti del Sistema Solare. La neve della valle sembra un invito a continuare a sognare d'essere, un giorno, un'astronauta che davvero possa andare oltre le nuvole.

L'impresa di Samantha Cristoforetti, per la sua grandezza, non può che diventare materia di celebrazione e alimentare un mito. La consapevolezza che sia stato possibile raggiunger un obiettivo mai raggiunto prima viene portata ad esempio e incoraggiamento per sogni altrettanto ambiziosi. Questo albo propone un modello di intraprendenza e di decisione; unisce alla fantasia letteraria e cinematografica di alieni verdi e mondi sconosciuti quella di poter vedere la propria casa e il proprio Paese dall'alto del cielo; con disegni dai contorni morbidi e dai colori carichi riprende le incredibili immagini che durante la missione di Samantha sono partite dalla stazione Esa avvicinandole a un pubblico di piccolissimi. E se forse c'è sempre tempo per decidere cosa fare da grandi, di certo non è mai troppo presto per sognare di volare, in tutti i sensi, molto in alto.