“Ma come si fa la Notte di Natale, se non si sono ricevuti libri?”.
Saggi, romanzi, fumetti sull’attentato che ha dato il via alla strategia della tensione e segnato la storia italiana.
Chi è, chi non è e cosa rappresenta Donald Trump nell’immaginario collettivo? Ecco i libri per capirlo.
“La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove”.
“La casa della poesia non avrà mai porte”.
“Mi interessa il momento in cui una persona è ancora abbastanza bambina da poter sognare ma ha già la consapevolezza di quello che l’aspetta”.
“Non esistono persone senza paura, solo attimi senza paura”.
“Io non avrei potuto fare che un mestiere, un mestiere solo: il mestiere che ho scelto, e che faccio, quasi dall’infanzia”.
“Viaggiando in lungo e in largo per il mondo ho incontrato magnifici sognatori, uomini e donne che credono con testardaggine nei sogni. Li mantengono, li coltivano, li condividono, li moltiplicano. Io umilmente, a modo mio, ho fatto lo stesso”.
A più di 200 anni dalla sua uscita in libreria, il romanzo di Mary Shelley è sempre più vivo e presente nell’immaginario collettivo.