
Il 20 luglio 1933 a Rhode Island, nel lontano West, Charles Joseph e Gladys Christina McGrail McCarthy danno alla luce il terzo di sei figli: Charles Joseph McCarthy, lo stesso nome del padre. In seguito sarà lui stesso a ribattezzarsi Cormac, come un re irlandese, anche se molti sostengono che siano stati i famigliari a cambiare legalmente il suo nome originario con l’attuale, che in gaelico significa “figlio di Charles”. All’età di quattro anni la famiglia si trasferisce a Knoxville per seguire la carriera del padre avvocato che entra a far parte del Tennessee Valley Authority. Qui Cormac frequenta la scuola cattolica e nel 1951 si iscrive all’Università del Tennessee.
Tre anni dopo lascia gli studi per arruolarsi nella U.S Air Force e intraprendere la carriera militare che lo porterà a stazionare per due anni in Alaska, dove tiene anche un programma radiofonico. Dopo quattro anni come militare, Cormac decide di tornare a frequentare l’università, e scrive due racconti che gli fanno vincere il premio Ingram-Merrill per due volte consecutive. Nel 1961 abbandona definitivamente l’università, sposa la sua ex compagna di studi Lee Horman e si trasferisce con lei a Chicago, dove lavora come meccanico in un’autorimessa mentre continua a scrivere. Lee e Cormac hanno un figlio, Cullen, ma poco dopo essere ritornati nel Tennessee il matrimonio finisce.
Nel 1965 McCarthy riceve una borsa di studio dall’American Academy of Arts and Letters, e investe il premio per imbarcarsi su una nave, che lo porta in Irlanda alla scoperta delle sue radici. Durante il viaggio conosce Anne DeLisle, una giovane ballerina e cantante inglese che lavora sulla nave. Nel 1966 si sposano in Inghilterra e nello stesso anno Cormac riceve un’altra borsa di studio, offertagli stavolta dalla Rockefeller Foundation, che consente ai neo-sposi di visitare il sud dell’Inghilterra, la Francia, la Svizzera, l’Italia e la Spagna. Finché decidono di fermarsi a Ibiza, che allora era una specie di colonia di artisti. Qui Cormac termina la stesura del suo secondo romanzo, Il buio fuori, pubblicato nel 1968, un anno dopo essere tornati a Rockford nel Tennessee, una cittadina vicino Knoxville. Nel 1969, usufruendo di un’altra borsa di studio, questa volta offertagli dalla Guggenheim Fellowship for Creative Writing, Cormac e Anne comprano un fienile vicino Louisville, Tennessee che ristrutturano interamente da soli.
Nel 1976 anche questo matrimonio finisce e Anne e Cormac si separano senza aver avuto figli. Cormac si trasferisce in Texas a El Paso dove ha inizio un periodo di riservatezza ed esilio forzato che durerà per tutta la sua vita e che lo rende schivo verso ogni genere di mondanità e molto restio persino a concedere interviste. In una rilasciata al “New York Times” spiega: “È andato tutto bene, ma non lo rifarò mai più”. Per anni ha vissuto a Tesuque, vicino a Santa Fe, in New Mexico, con la sua terza moglie Jennifer Winkley e il figlio John. Il solo strappo alla sua riservatezza, è stata l’attiva partecipazione alla vita politica e sociale della comunità locale.
Nel 2007 ha vinto il Premio Pulitzer per la Narrativa per il suo romanzo La strada e nel 2008 si è aggiudicato il PEN/Saul Bellow Award For Achievement in American Fiction. Nonostante molti lo chiedessero a gran voce, non ha mai vinto il Nobel per la Letteratura. Martedì 13 giugno 2023, a 89 anni, Cormac McCarthy si è spento, senza fare tanto chiasso.