Salta al contenuto principale

Staff

Direttore

David   Frati

Sì! Doretta Doremì, la Stella del Polo! Aveva gli occhi splendenti come stelle e il suo cuore era freddo come il ghiaccio della tundra, il solo ghiaccio vivo che abbia mai visto - Carl Barks (Zio Paperone e la Stella del Polo, 1953)

Caporedattori

Alessandra   Farinola

Noi che abbiamo l’anima moriamo più spesso - Emily Dickinson (Poesie, 1862)

Lorenzo   Strisciullo

Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza - Dante Alighieri (Commedia, 1309 circa)

Redattrici e Redattori

Sara   Cabitta

Lo stiletto dell’ironia causa più dolore del manganello dell’insolenza - William Somerset Maugham (Il mago, 1908)

Cristiana   Carnevali

Quando non sai cos’è, allora è jazz. - Alessandro Baricco (Novecento, 1994)

Raffaello   Ferrante

Tanto, il sole è già alto e noi non ti possiamo salvare - Dino Buzzati (Un amore, 1963)

Eleonora   Giudici

Non ci accorgiamo mai che c’è una pagina nel libro che non riusciamo a capire, la più bianca, la più inutile, e invece è quella per cui tutto è stato scritto. - Stefano Benni (Achille piè veloce, 2003)

Mario   Sellitri

Gli altri si vantino delle pagine che hanno scritto. Io sono orgoglioso di quelle che ho letto - Jorge Luis Borges (Poesie 1923-1976, 1980)

Collaboratrici e Collaboratori

Luca   Addabbo

Io sono vivo, voi siete morti - Philip K. Dick (Ubik, 1969)

Serena   Adesso

Non sono niente. Non sarò mai niente. Non posso voler d’essere niente. A parte questo ho in me tutti i sogni del mondo - Fernando Pessoa (Tabaccheria, 1928)

Maria Elisa   Aloisi

Non vado in cerca di guai. Di solito sono i guai che trovano me - J.K. Rowling (Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, 1999)

Ilaria   Antonini

Dovrò calmarmi un po’. Oppure esploderò di felicità - Tove Jansson (Magia di mezz’estate, 1954)

Angela   Antonini

Gli uomini credono più agli occhi che alle orecchie, (...) la via che si snoda attraverso i precetti è lunga, mentre breve e produttiva è quella segnata dagli esempi - Seneca (Lettere a Lucilio, 65)

Victoria   Archontis

La parola scritta, il piacere di penetrare nei segreti dell’anima, di abbandonarsi all’immaginazione, alla bellezza e al mistero dell’invenzione letteraria - Carlos Ruiz Zafón (L’ombra del vento, 2001)

Romina   Arena

Tutto è già stato detto, ma poiché nessuno ascolta, occorre sempre cominciare da capo - André Gide (Il trattato di Narciso, 1891)

Sonia   Argiolas

Non è mai troppo tardi per farsi un’infanzia felice - Tom Robbins (Natura morta con picchio, 1980)

Enza   Audino

Chiunque voglia sinceramente la verità è sempre spaventosamente forte - Fëdor Dostoevskij (Diario di uno scrittore, 1876)

Barbara   Balduzzi

L’amore per i libri è una vera benedizione. Ognuno deve amare qualcosa, e io non conosco oggetti d’amore che immancabilmente ti ricambino come i libri e un giardino - Elizabeth Von Arnim (Un’estate da sola, 1899)

Connie   Bandini

Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere - Daniel Pennac (Come un romanzo, 1992)

Elisa   Barbera

Se capiamo i sogni degli altri, ho pensato, forse non ci separeremo - Stefano Benni (Margherita Dolcevita, 2005)

Daniela   Bardoscia

Le vie rosse che sembrano profilarsi oltre il tramonto - Claudio Magris (Danubio, 1986)

Giulia   Barollo

Coltiva le amicizie, non derogare ai tuoi principi, vivi alla grande, intensamente. Fai nuove esperienze. Se possibile, ama e fatti amare. Mangia con giudizio - David Nicholls (Un giorno, 2014)

Massimiliano   Bartolini

Il modo più importante di ricordare qualcuno è essere la persona che quel qualcuno ci ha reso, almeno in parte, e vivere la vita che quel qualcuno ha contribuito a plasmare - Mark Rowlands (Il lupo e il filosofo, 2011)

Eleonora   Bellini

Tre anni per fare un libro, cinque righe e citazioni sbagliate per metterlo in ridicolo - Albert Camus (Carnets, 1962)

Luca   Benedetti

Il congegno appariva spaventosamente complesso, (...) sulla pellicola di plastica nella quale era avvolto erano stampate a caratteri grandi, che ispiravano fiducia, le parole NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO - Douglas Adams (Guida galattica per gli autostoppisti, 1979)

Luca   Benvenga

La rivolta nasce dallo spettacolo dell’irragionevolezza, davanti a una condizione ingiusta e incomprensibile - Albert Camus (L’uomo in rivolta, 1951)

Arianna   Bertoni

Oh, sì, mademoiselle. Ho visto tutto quello che c’era da vedere... e ho visto qualcosa che a lei invece è sfuggito - Agatha Christie (Assassinio sul Nilo, 1937)

Paola   Biribanti

Semplificare è un lavoro difficile ed esige molta creatività - Bruno Munari (Da cosa nasce cosa, 1981)

Dalila   Borrelli

La vita la si deve prendere all’ingrosso, altrimenti se ci fai troppo le pulci non si salva nessuno - Mariapia Veladiano (La vita accanto, 2011)

Marco   Braggion

Dovunque tu vada, ti sarà richiesto di fare cose che ritieni sbagliate. È una condizione costante della vita quella di essere costretti a violare la propria identità. - Philip K. Dick (Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, 1968)

Francesca   Briga

Le relazioni tra le persone non si possono imparare. Non appena le si capiscono, sono finite - Zelda S. Fitzgerald (Lasciami l’ultimo valzer, 1932)

Renzo   Brollo

Un mondo di nozioni disordinate prese dai suoi libri affollava la sua immaginazione - Miguel de Cervantes (Don Chisciotte, 1605)

Serena   Calabrò

Possedeva l’antidoto contro il terribile veleno della vecchiaia. Sapeva leggere - Luis Sepúlveda (Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, 1989)

Paolo   Calabrò

La verità è che gli imbecilli ci rovinano la vita. (...) Una sola cosa può indurli non dico a cambiare, ma almeno a restarsene tranquilli: la paura. Io voglio che sappiano che li sorveglio - Carl Aderhold (La strage degli imbecilli, 2007)

Valerio   Calzolaio

Perché mai dovrebbero importare le famose “impressioni” su di un libro letto? Svelarle è come rompere l’intimità che si è creata tra libro e lettore, assolutamente da non fare. - Daniel Pennac (Come un romanzo, 1992)

Sara   Camaiora

Forse la cosa migliore sarebbe dimenticare di avere ragione o torto sulla gente e godersi la vita. Ma se ci riuscite, beh, siete fortunati - Philip Roth (Pastorale americana, 1998)

Flavio   Camilli

Sono felici! Sbadigliano - Dino Buzzati (Poema a Fumetti, 1969)

Chiara   Campanelli

Nessun uomo è un’isola, intero per sé stesso, ma ogni uomo è un pezzo del continente - John Donne (Meditazione XVII, 1623)

Annarita   Celentano

Avere una vocazione noi stessi, conoscerla, amarla e servirla con passione: perché l’amore alla vita genera amore alla vita - Natalia Ginzburg (Le piccole virtù, 1962)

 

 

Fabio F.   Centamore

Se riuscire a dimenticare è segno di sanità mentale, il ricordare senza posa è ossessione e follia - Jack London (Il vagabondo delle stelle, 1915)

Cinzia   Ciarmatori

Gli animali non sono confratelli, non sono subordinati, sono altre nazioni, impigliati insieme a noi nella rete della vita e del tempo - Henry Beston (The Outermost House, 1928)

Giuseppe   Cirillo

Bisogna scrivere sotto la pelle. Bisogna che parole d’amore si fondano con i nervi, che frasi luminose ci illuminino l’encefalo come fuochi d’artificio - Niccolò Ammaniti (Fa un po' male, 2004)

Francesco   Clemente

Il pensiero mi viene perché lo prendo in parola - Karl Kraus (Detti e contraddetti, 1909)

Paola   Clerico

Non sono le nostre capacità a dimostrare quello che siamo, ma le nostre scelte - J.K. Rowling (Harry Potter e la camera dei segreti, 1998)

Giulia   Cocchella

E comunque amiamo la città, il mattino; più di ogni altra cosa speriamo di averne ancora - Michael Cunningham (Le ore, 1999)

Eleonora   Cocola

Nel bel mezzo dell'inverno ho infine imparato che vi era in me un'invincibile estate - Albert Camus (L’estate, 1954)

Carla   Colledan

L’esperienza è una cazzata (...). È utile per cambiare una lampadina o imbiancare una stanza o prendere un gatto senza farsi graffiare. Per il resto, è sempre la prima volta - Giorgio Faletti (Tre atti e due tempi, 2011)

Maria Cristina   Coppini

Il verbo leggere non sopporta l’imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo amare, il verbo sognare - Daniel Pennac (Come un romanzo, 1992)

Silvia   Coppola

Uno sciopero dove nasca il silenzio / per ascoltare i passi / del tiranno che si allontana - Gioconda Belli (Línea de fuego, 1978)

Lorenzo   Coppolino

La gente ha paura di buttarsi nel traffico delle autostrade a Los Angeles. È la prima cosa che sento dire al mio ritorno in città. - Bret Easton Ellis (Meno di zero, 1985)

Serenella   Corvo


La ricchezza come un vino vecchio aveva lasciato cadere in fondo alla botte le fecce della cupidigia - Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Il Gattopardo, 1958)

Giulia   Dattilo

Non ti sei solo persa, sei stata anche ritrovata, sono tante le volte in cui lo sei stata - David Grossman (Che tu sia per me il coltello, 1998)

Massimiliano   De Conca

Se gli uomini intelligenti possono essere crudeli, gli imbecilli lo sono a un livello mostruoso - Jack London (Il vagabondo delle stelle, 1915)

Damiano   De Tullio

Nel corso della vita, a poco a poco, scopriamo chi siamo veramente. E man mano che ci scopriamo, ci perdiamo - Murakami Haruki (L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio, 2013)

Sebastiano   Del Rosso

Uno deve stare sempre dalla parte di quelli che ama - David Nicholls (Noi, 2014)

Chiara   Del Rosso

Io trovo sempre la risposta giusta cinque minuti dopo e poi mi rifaccio il dialogo da sola - Muriel Barbery (L’eleganza del riccio, 2006)

Antonia   Del Sambro

Una donna libera è il contrario di una donna facile - Simone de Beauvoir (Memorie di una ragazza per bene, 1958)

Elisabetta   Della Vigna

Era diventato il loro angelo reciproco: un lettore. Senza di lui, il loro mondo non esisteva. Senza di loro, lui rimaneva imprigionato nello spessore del suo - Daniel Pennac (Come un romanzo, 1992)

Fabio   Dell’Armi
L’atto di pagare è il retaggio più odioso che ci hanno lasciato in eredità due ladri di mele - Herman Melville (Moby Dick, 1851)
Norina Wendy   Di Blasio

Ciò che oggi scriviamo sulla lavagna, domani lo cancelleremo - Bertolt Brecht (Vita di Galileo, 1938)

Andrea   Di Carlo

Come leggere Turgenev ascoltando Il ballo del qua qua - Amélie Nothomb (Petronille, 2015)

Carlo   Dojmi Di Delupis

Me lo chiedo perfino ad alta voce: Che razza di posto è questo? Ma è una domanda superflua. Prima ancora di formularla so già la risposta. Questo posto è la mia vita - Haruki Murakami (Dance Dance Dance, 1988)

Fiorella   D’Errico

Non sempre le nuvole offuscano il cielo: a volte lo illuminano - Elsa Morante (La storia, 1974)

Antonio   Farinola

La risposta è 42 - Douglas Adams (Guida galattica per autostoppisti, 1979)

Maria   Ferragatta

Il nostro cuore è fortissimo. È forte perché aspetta sempre. Cosa aspetti, non si sa. Ma è dotato di un’infinita pazienza - Natalia Ginzburg (Paese di mare, 1968)

Daniela   Ferrari

I libri le aprivano mondi nuovi e le facevano conoscere persone straordinarie. Girava il mondo restando seduta nella sua stanza - Roald Dahl (Matilde, 1988)

Benedetta   Ferrucci

E qua, come un sasso che porto ovunque, c'è un pezzetto di cuore altrui che ho conservato da un vecchio viaggio - Peter Cameron (Il weekend, 1994)

Giovanna   Fiore

Cosa significa viaggiare e a cosa serve viaggiare? Qualsiasi tramonto è il tramonto; non è necessario andare a vederlo a Costantinopoli. - Fernando Pessoa (Il libro dell’inquietudine, 1982)

Erminio   Fischetti

E non c’è vertigine più grande di quella di sentire di esserci - Giuseppe Munforte (Nella casa di vetro, 2014)

Gianfranco   Franchi

Da ragazzo ho giurato a me stesso di rimanere fedele alla mia giovinezza: un giorno ho cercato di mantenere la parola - Drieu La Rochelle (Récit segret, 1961)

Maria   Frega

Forse tutte le parole avevano due significati, uno dei quali segreto e personale - Robert Musil (L’uomo senza qualità, 1930-1943)

Renato   Galasso

Fai virare di bordo, queste sono acque infide! Mi chiedo cosa si possa venire a cercare in un isola come questa - Sergio Toppi (Isola gentile, 1987)

Raffaella   Galluzzi

Mai, mai dimenticare chi sei, perché di certo il mondo non lo dimenticherà. Trasforma chi sei nella tua forza, così non potrà mai essere la tua debolezza. - George R.R. Martin (Il trono di spade, 1996)

Helga   Ghezzi

Mi sentivo sull’orlo di un baratro e tuttavia ero invincibilmente attratta dal vuoto - Silvia Quattordici (Fragole nell’oceano, 2020)

Giampaolo   Giampaoli

La lettura non ha prodotto in me sentimenti che già non avessi – Giacomo Leopardi (Zibaldone di pensieri, 1817 - 1832)

Sabrina   Glorioso

Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti gattopardi, sciacalli e pecore continueremo a crederci il sale della terra - Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Il Gattopardo, 1958)

Gian Paolo   Grattarola

Codesto solo oggi possiamo dirti: ciò che non siamo, ciò che non vogliamo - Eugenio Montale (Ossi di seppia, 1925)

Angelica   Graziano

Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto - Italo Calvino (Se una notte d’inverno un viaggiatore, 1979)

Francesca   Griffa

Ogni mondo ha bisogno di qualcuno che crede nella magia. Per avere la certezza che non venga dimenticata da quelli che non ci credono - Terry Brooks (Mago a metà, 1988)

Mattia   Insolia

Non chiederti di cosa ha bisogno il mondo... Chiediti che cosa ti rende felice e poi fallo. Il mondo ha bisogno solo di persone felici - Antoine De Saint-Exupéry (Il piccolo principe, 1943)

Giulia   Krajcirik

C’era una volta un giovane che desiderava ardentemente soddisfare le proprie brame. E fin qui, per quanto riguarda l’inizio del racconto, non vè nulla di nuovo (...). Ma... – Neil Gaiman (Stardust, 1999)

Matteo   La Sorda

Che se la sete non è presente, bevo per la sete futura - François Rabelais (Gargantua e Pantagruel, 1534)

Luca   Lampariello

Camminare, uscire perché è uscito il sole, uscire, prendere un paese, passarci dentro, non dire nulla del giorno - Franco Arminio (Geografia commossa dell’Italia interna, 2013)

Simona   Latorrata

Not all those who wander are lost - J.R.R. Tolkien (The Lord of the Rings, 1955)

Anna   Lattanzi

Non c’è nulla che non farei per coloro che mi sono davvero amiche. Non amo mai a metà, non è nella mia natura - Jane Austen (L’abbazia di Northanger, 1818)

Amalia   Lauritano

There is no charm equal to tenderness of heart - Jane Austen (Emma, 1815)

Milena   Lazier

La meravigliosa sensazione di essere libera, lieve e pura, di non appartenere a nessuno tranne che a lei stessa anzi neppure a lei bensì a qualcosa di più bello, alla musica, alla danza, alla poesia - Dino Buzzati (Un amore, 1963)

Marianna   Loy

C’è più vita nel mio rintanarmi ad elastico dentro e fuori il mio guscio che in questi riti fissi di chi esce per divertirsi - Aldo Busi (Grazie del pensiero, 1995)

Antonella   Lucchini

Tutto il mondo è vedovo se è vero che tu cammini ancora / tutto il mondo è vedovo se è vero! Tutto il mondo / è vero se è vero che tu cammini ancora, tutto il/ mondo è vedovo se tu non muori - Amelia Rosselli (Variazioni belliche, 1964)

Alessio   Malta

E se tutto fosse una verità affatto diversa, senza Dei né uomini né ragione? – Fernando Pessoa (Il libro dell’inquietudine, 1982)

Mauro   Maraschi

Al mondo tutto è indifferente - Fëdor Michajlovič Dostoevskij (Il sogno di un uomo ridicolo, 1877).

Francesco   Marilungo

Sino a che rimarrà uno solo la sconfitta non è ancora avvenuta / sino a quando rimarranno le nostre pagine... - Luigi di Ruscio (Enunciati, 1993)

Caterina Venere   Marino

Perché è un affare difficile - il calcolo del tempo; nulla lo disturba più facilmente quanto il contatto con una qualsiasi delle arti - Virginia Woolf (Orlando, 1928)

Irene   Mazzali

Tutte le vite che potremmo vivere, tutte le persone che non conosceremo mai, o che non saremo, sono ovunque. È questo il mondo - Aleksandar Hemon (Il progetto Lazarus, 2008)

Stefania   Medda

“Mi esamina, signorina Eyre”, disse, “mi giudica bello?” - Charlotte Brontë (Jane Eyre, 1847)

Michela   Meloni

La sottomissione riscuote successo. La nostra soddisfazione più grande consiste nel veder sfilare ogni tipo possibile di esseri addomesticati. - Victor Hugo (L’uomo che ride, 1869)

Sharon   Mercuri

Quando tocca esser semplici spettatori (...) l’immaginazione, sapete, resta ancor più colpita! - Gustave Flaubert (Madame Bovary, 1856)

Marianna   Morosin

Gradiva le differenze: forse per questo viaggiò tanto - Jorge Luis Borges (Il manoscritto di Brodie, 1971)

Tiziana   Nanni
L’orgoglio si riferisce più all’opinione che abbiamo di noi stessi, la vanità a quella che si vorrebbe che gli altri avessero di noi - Jane Austen (Orgoglio e pregiudizio, 1813)

Fabio   Napoli

E tutti a quel paese! Che sapevano essi della gloria d’un garofano rosso? - Elio Vittorini (Il garofano rosso, 1948)

Amarilli   Novel

È uno scherzo, uno scherzo, tutto uno scherzo - Elsa Morante (La Storia, 1974)

Gabriele   Ottaviani

Poi continuò: Non indugiare così, è irritante. Hai deciso di partire, e allora vattene. Perché non voleva che lo vedessi piangere. Era un fiore così orgoglioso - Antoine de Saint-Exupéry (Il piccolo principe, 1943)

Mina Patrizia   Paciello

Amavo annusarli da ragazzo. Signore, quanti bei libri c’erano al mondo un tempo, prima che noi vi rinunciassimo - Ray Bradbury (Fahrenheit 451, 1953)

Orazio   Paggi

Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono. - J.D. Salinger (Il giovane Holden, 1951)

Laura   Pagura

Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea punteggiata dei documenti. Ma nelle mie braccia fu sempre Lolita - Vladimir Nabokov (Lolita, 1955)

Giovanni   Pannacci

A Quentin Tarantino interessa guardare uno a cui stanno tagliando un orecchio; a David Lynch interessa l’orecchio - David Foster Wallace (Tennis, tv, trigonometria, tornado e altre cose divertenti che non farò mai più, 1997)

Giulio   Papadia

Ora mi avvedevo che non di rado i libri parlano di libri, ovvero è come si parlassero fra loro. Alla luce di questa riflessione, la biblioteca mi parve ancora più inquietante - Umberto Eco (Il nome della rosa, 1980)

Paolo   Pappatà

Mi contraddico, forse? Ebbene mi contraddico (sono vasto, contengo moltitudini) - Walt Whitman (Foglie d’erba, 1855)

Valeria   Pasquali

Io sono allegro e sereno, perché il mondo lo abito come posso - Milena Agus (Sottosopra, 2012)

Mattia   Pasquini

“Cosa ti aspettavi?” sospirò Ursula. “Il tempo passa”. “Così è”, ammise Aureliano, “ma non tanto” - Gabriel García Márquez (Cent’anni di solitudine, 1967)

Lorenzo   Pierangeli

Più acuta e chiara è la ragione, e migliori fantasie produrrà - J.R.R. Tolkien (Sulle fiabe, 1947)

Andrea   Pozzali

E dopo non molto guidavo nella pioggerellina del giorno morente, coi tergicristalli in piena azione ma incapaci di tener testa alle mie lacrime - Vladimir Nabokov (Lolita, 1955)

Lisa   Puzella

Allora finalmente la società potrà scrivere sulle sue bandiere: “Ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni” - Karl Marx (Critica del Programma di Gotha, 1875)

Jessica   Rancati

E se la ritrovi povera, Itaca non t’ha illuso. / Reduce così saggio, così esperto, / avrai capito che vuol dire un’Itaca - Costantino Kavafis (Itaca, 1911)

Lucia   Ravera

Si muore tante volte in vita. E tante si rinasce - Lucia Ravera (Corpo mio, 2015)

Raffaella   Romano

Ma le cose straordinarie succedono. Io lo so bene. Per questo le credo. A un tratto, per qualche ragione, si creano degli strani collegamenti tra le cose - Haruki Murakami (Dance Dance Dance, 1988)

Chiara   Roncoroni

At least I know who I was when I got up this morning, but I think I must have been changed several times since then - Lewis Carroll (Alice’s Adventures in Wonderland, 1865)

Marialaura   Rossiello

I “se” sono il marchio dei falliti! Nella vita si diventa grandi “nonostante” - Massimo Gramellini (Fai bei sogni, 2013)

Federico   Sabatini

Partoriscono a cavallo di una tomba. La luce brilla per un attimo, e poi è di nuovo notte - Samuel Beckett (Aspettando Godot, 1952)

Francesca   Santoro

Quando il gioco si faceva duro, io andavo a leggere da qualche parte - Marta Barone (Città Sommersa, 2020)

Annalisa   Scarpa

O non credete (...) che avendo a rifare la stessa vita che avesse fatta, nessuno vorrebbe tornare indietro? – Giacomo Leopardi (Operette morali, 1835)

Ofelia   Sisca

Un topo, caduto in una trappola, si dibatteva furiosamente: «Niente equivoci, (...) io non mi batto contro la trappola, che va benissimo, ma per la cattiva qualità del formaggio» - Ennio Flaiano (La solitudine del satiro, 1973)

Giulia   Sperini

Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un sì o per un no. - Primo Levi (Se questo è un uomo, 1947)

Cinzia   Sposato

Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere vorresti che l'autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono - J.D. Salinger (Il giovane Holden, 1951)

Eleonora   Sposini

Non c’è oblazione amorosa senza teatro finale: il segno è sempre vincitore - Roland Barthes (Frammenti di un discorso amoroso, 1977)

Mariangela   Taccogna

Là dove si danno alle fiamme i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini - Heinrich Heine (Almansor, 1820)

Giovanna   Taffetani

Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta - Primo Levi (Se questo è un uomo, 1947)

Elena   Torre

Le onde cadevano, si ritraevano e cadevano di nuovo, con lo scalpitio sordo di un grosso animale - Virginia Woolf (Le onde, 1931)

Serena   Ugolini

A certain kind of seriousness in a girl can cancel out looks - Alice Munro (Runaway, 2004)

Mauro   Valentini

Esser santo è un’eccezione, esser giusto la regola. Sbagliate, mancate, peccate, ma siate giusti - Victor Hugo (I miserabili, 1862)

Giulia   Velluti

Avrebbe condiviso i loro piccoli dolori e avrebbe goduto delle loro semplici gioie, ricordando la sua infanzia e i giorni felici dell’estate - Lewis Carroll (Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, 1865)

Elisa   Venticinque

Non siamo personaggi, siamo storie - Alessandro Baricco (Mr Gwyn, 2011)

Claudio   Volpe

La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non basta - Fernando Pessoa (Obra em Prosa, 1974)

Laura   Volpe

L’ufficiale sulla porta disse: Prego. Fece un piccolo saluto col capo. Parve misurare il silenzio. Poi entrò - Vercors (Il silenzio del mare, 1942)

Domenico   Volterra

La sapienza dello scriba si deve alle sue ore di quiete; chi ha poca attività diventerà saggio - Gesù figlio di Sirach (Siracide, 200-180 a.C.)

Maria   Zappia

Farla non puoi la vita come vorresti? / Non la svilire troppo nell’assiduo gestire e nelle ciance - Kostantino Kavafis (Quanto più puoi, 1913)