Salta al contenuto principale

Storia dei filibustieri

Storia dei filibustieri

Richard Wagner, nella sua opera Il vascello fantasma, ha riprodotto il canto del mare. Un mare in cui pochissimi temerari sfidano la sorte e si avventurano con sprezzo del pericolo in un ambiente popolato da creature spaventose ma soprattutto da uomini senza scrupoli. Un’epoca in cui i motori non esistono ancora e la navigazione è solamente a vela. Ignorando la rotondità della Terra, per tutti il mare rappresenta semplicemente il caos liquido. In moltissimi hanno tentato di arricchirsi cercando fortuna in lidi lontani e così, in brevissimo tempo, Haiti è diventata la culla del nuovo mondo, un vero e proprio Eldorado. L’isola di Tortuga, a nord di Haiti, diventa il rifugio per corsari e pirati provenienti da Olanda, Regno Unito e Francia. Nella seconda metà del Seicento decidono poi di allearsi in un’associazione, chiamata La Filibusta, per dare guerra agli Spagnoli nel golfo del Messico e depredare così immense fortune, dando vita a veri e propri miti. Leggende che arrivano fino alla spedizione del conte di Cumberland a Porto Rico, l’ultima grande spedizione di corsari, per poi guadagnare l’eternità…

Alfred Sternbeck è stato un autore tedesco di letteratura d’avventura e di saggistica epica. Ha svolto vari incarichi all’interno di numerose università tedesche, sempre come cultore della materia. Quando non si trovava in qualche biblioteca, chino sui libri, probabilmente solcava qualche oceano e proprio da questa sua passione per il mare è nato il volume Storia dei filbustieri. Un volume che si discosta dai normali canoni del saggio storico (forse un po’ troppo) e raggiunge i confini del romanzo di avventura alla Salgari e dell’epica classica. D’altra parte l’argomento favorisce questo tipo di divagazioni. Tra le pagine quasi si avverte l’odore di sudore e sangue di vecchi lupi di mare che affrontarono ogni tenzone e ogni tempesta come se fosse l’ultima. Sono narrate le gesta di autentiche leggende del mare come Francesco Nau detto l’Olonese, Henry Morgan o ancora il capitano Kidd, che fecero del famigerato Jolly Roger il loro vessillo. La narrazione si svolge per capitoli in ordine cronologico, con grande attenzione anche al contesto socio-politico del tempo. Il tutto tratto da fonti di prima mano, come ad esempio il diario del medico pirata Exquemelin che seguì Morgan fino ai suoi ultimi giorni, o quello del corsaro Basil Ringrose. La prosa è costellata da tantissimi nomi, sia di persone che di luoghi, molto difficili da ricordare tutti. Ottime invece le ricche spiegazioni sulle simbologie piratesche.