Salta al contenuto principale

Storia di una matita

Storia di una matita

Lapo ama disegnare sopra ogni cosa e, trasferitosi in città dal paese d’origine, intraprende colloqui di lavoro sperando di riuscire a trovare un’occupazione nel ramo che davvero gli interessa: inventare storie, mondi e personaggi con la sua matita. Ha già compiuto trent’anni e ancora sogna. Sogna di diventare un grande disegnatore, “uno di quelli che firmano le copertine delle riviste più importanti, uno di quelli che illustrano i libri dei grandi romanzieri, uno di quelli che si inventano i cartoni animati”. Ma le telefonate che riceve sono deludenti. Si tratta in genere di studi professionali, a cui ha inviato il curriculum, che gli comunicano gentilmente di non avere necessità di personale, pur apprezzando i suoi lavori. Oppure si tratta delle ansiose e pressanti telefonate della mamma che gli suggerisce di non stare a incaponirsi col disegno e con l’arte e di accettare qualsiasi altro lavoro gli venga offerto. Lapo dribbla le une e le altre, con eleganza, pazienza e un poco di malinconia. Finché una brutta (o forse una bella) mattina qualcosa succede: il dito mignolo di Lapo si trasforma in matita, una bella matita gialla. E poi tutte le dita di mani e piedi si trasformano in matite, e poi tutto il suo corpo, che diventa “un’unica grande matita appuntita del tipo HB, con attaccate matite più piccole come braccia. Non aveva più gambe e per spostarsi doveva saltellare. Al posto della faccia aveva una grossa punta di grafite che sembrava una cresta”. La situazione è bizzarra, anzi drammatica. Lapo si è trasformato in uomo matita. Ed è sempre senza lavoro…

Lapo è timido, perfezionista, solitario, a volte incerto sul da farsi, ma di una cosa è certo: realizzerà il suo sogno. L’occasione, come sempre accade nei sogni e qualche fortunata volta nella realtà, gli si presenta inaspettata e dopo una totale, stupefacente e anche per qualche verso preoccupante metamorfosi. La sua trasformazione, un poco simile alle favole della mitologia classica e un poco kafkiana, diventa l’esperienza fondante della sua vita e del suo destino. La metafora suggerisce ai giovani lettori di non abbandonare i propri sogni e di essere fedeli alla propria vocazione e ai propri desideri, accettando di percorrere anche strade diverse da quelle immaginate, abbandonandosi ai suggerimenti del caso e alle vie inconsuete tracciate dal destino. Quando Lapo riesce a farsi una ragione della sua trasformazione in matita comincia a seminare scarabocchi dappertutto, ma non solo. Scopre che spesso la realtà ha bisogno di essere ridisegnata e, dato che i suoi disegni piacciono, prende coraggio e migliora la percezione di sé. Storia di una matita nel 2017 è giunto all’undicesima edizione e, grazie allo stile semplice della narrazione e ai capitoli brevi, è stato inserito in una collana per bambini dai sette anni in su. Tuttavia il libro si rivela adatto anche a ragazzini più grandi, agli adolescenti e ai giovani. Credere in quello che si fa e impegnarsi a fondo è un suggerimento che la storia offre a tutti i lettori, perfino agli adulti. In un’intervista di qualche anno fa, apparsa su “ZIP. La rivista letteraria giovane”, Michele D’Ignazio ha sostenuto, rivolgendosi ai suoi lettori: “Se siete bravi e ci sapete fare, prima o poi uscirete dal guscio e troverete un posto e un senso alla vostra vita, nelle piccole cose così come nelle grandi cose”.