Salta al contenuto principale

Storie dalla preistoria

storiedellapreistoria

Il tizzone non deve spegnersi mai, deve restare sempre acceso e fumigante, per i focolai futuri: senza fuoco è un disastro, non si può fare nulla, ed è per questo che, prima di uscire, il maestro controlla che sia ben protetto nell’antro interno del luogo in cui vivono. Il maestro è sempre il primo a svegliarsi, e attraversa con sicurezza, ma facendo attenzione a non svegliare gli altri ragazzi che dormono ancora, lo spazio comune, cosparso dei resti della cena della sera prima, attorno proprio al tiepido focolare. Si avvicina con cautela al suo prediletto discepolo, cui ha promesso che oggi gli avrebbe insegnato alcuni dei segreti che un giorno, in futuro, faranno di lui nientedimeno che il maestro pittore, la guida delle indispensabili cerimonie propiziatorie per un altro rito necessario, quello della caccia, che coinvolge tutta la popolazione della grotta…

La scrittura è stata certamente uno straordinario punto di svolta nel racconto e nella conoscenza degli eventi che si sono succeduti nel corso della storia dell’uomo da quando è comparso sulla Terra: prima che si potessero trovare delle tracce scritte infatti ci si doveva affidare ad altro genere di reperti, comunque piuttosto deperibili, dato che il tempo, si sa, erode ogni cosa. Loredana Garnero, docente di scuola secondaria particolarmente attenta all’inclusione e organizzatrice di soggiorni per ragazzi – la sua scrittura, così lieve e non superficiale, chiara e divulgativa, lo rivela senza dubbio – con uno stile piacevole a leggersi, brillante, interessante, accattivante, ricco di livelli di lettura e chiavi d’interpretazione, nonché di raffinate sfumature, che nella brevità della forma del racconto si esalta, apre cinque finestre. Cinque racconti attraverso i quali il lettore può risalire sino agli albori dell’umanità e avere un’idea più chiara e precisa, oltre che suggestiva, di un periodo archeologicamente ricchissimo e in fondo, nonostante i molti studi, non ancora abbastanza indagato e tuttora misterioso e affascinante, che ha lasciato testimonianze persino impensabili per età così antiche, a livello artistico ma non solo.