Salta al contenuto principale

Stupore

Stupore

Atara è una donna irrequieta, ha cinquant’anni, fa l’architetta ed è brava nel suo lavoro. Durante i lavori di ristrutturazione di una dimora signorile incontra Alex, un uomo affascinante verso il quale sente subito una fortissima attrazione. E la passione tra loro non manca. La loro storia, iniziata in modo clandestino, prende il suo posto nel mondo, lasciando indietro i rispettivi precedenti matrimoni. La neonata famiglia fatta di figli precedenti e di una nuova casa trova faticosamente un equilibrio anche dopo la nascita di Eden, frutto della nuova unione. Il passato di Atara ha lunghe ombre, profondi silenzi, segreti, violenze: è solo dopo la morte di suo padre che trova il coraggio di guardarsi dentro e andare alla scoperta di quella prima moglie di cui non si poteva parlare, Rachel, la donna che aveva abbandonato l’uomo, la probabile causa originale dei suoi malumori, delle sue reazioni, di quella vita difficile che ha dovuto subire. Così Atara, contro ogni logica, decide di rintracciare la misteriosa Rachel, la donna che abbandonando suo padre l’ha condannata ad un’esistenza terribile. Ma Atara non può immaginare che una volta incontrata la novantenne Rachel la sua vita cambierà ancora e sarà costretta a riscrivere il suo passato e guardare il futuro con occhi nuovi...

Un libro straordinario questo Stupore, portatore sano di grandezza, di magnificenza, capace di inserire la normalità di vite ordinarie in un affresco collettivo di una bellezza inaudita. Attraverso i ricordi di Rachel, Zeruya Shalev ci racconta la storia della Resistenza contro gli inglesi prima della fondazione dello Stato di Israele, nell’ultimo tratto del mandato britannico della Palestina, durato fino al 1948. Resistenza di cui hanno fatto parte Rachel e il padre di Atara, che ha visto morire uomini e donne. Ci racconta una storia recente che ha cambiato e continua a cambiare il destino di molti; ci porta nelle trame di sentimenti, passioni, ideali; fa in modo che la memoria non perda la sua forza, trasmessa con sentimenti e ideali veri nelle vite di personaggi letterari capaci di farsi ricordare per sempre.