Salta al contenuto principale

Susan Duckling e il caso del raffreddore scomparso

casoraffreddorescomparso

La maestra di Susan Duckling vuole intervistare il papà di Susan, il più famoso commissario di Scotland Yard, con l’intenzione di raccontare poi ai suoi alunni quali sono i segreti e i trucchi del mestiere. La maestra Anne Jones incomincia con le domande, interrompendosi soltanto per starnutire a causa di un brutto raffreddore. Continua a incalzare il Signor Duckling e sembra insinuare a un certo punto che la sua abilità sia soltanto fortuna. Come mai la maestra, di solito tanto gentile, si dimostra così sgarbata? Come non bastasse, da quel giorno incomincia a prendere di mira la povera Susan, cambiandole il posto a sedere e interrogandola di storia durante la lezione di geografia! Non si può neanche attribuire il suo malumore al raffreddore, perché sembra esserle passato di colpo. Forse ha qualcosa da nascondere? Secondo il commissario Duckling assolutamente sì. Il primo indizio da valutare è un orecchino rotto, che presenta incise le iniziali AJ. Lo ha trovato la cagnolina Penelope, che insieme a papà, mamma e l’agente Puddle aiuterà Susan a risolvere questo secondo misterioso caso. Le indagini si snodano tra le strade e i palazzi di Londra, fino a ritrovare... il raffreddore scomparso…

Susan Duckling, caschetto nero alla Miss Fisher e abito rosso, sembra aver preso da papà, il più famoso commissario di Scotland Yard: ha intuito, intelligenza e soprattutto... vuole vederci chiaro in questo misterioso caso che coinvolge nientemeno che la maestra! In questa avventura la squadra investigativa è composta da tutta la famiglia Duckling, dall’agente Puddle e dalla cagnolina Penelope, indispensabile per il suo fiuto sopraffino. Il linguaggio è adatto ai primi lettori, così come la trama, semplice ma in grado di intrattenere. Le illustrazioni di Laura Zani, old style e molto british, sono perfettamente integrate con il testo. Questa è la seconda avventura della giovane investigatrice Susan Duckling, protagonista dei primi libri della nuova collana Piccole Piume di Pelledoca editore, pensata per i lettori dai sei agli otto anni circa. Si tratta di un progetto editoriale che ha grande cura per le illustrazioni – spesso a piena pagina, che instaurano con il testo un dialogo simile a quello che caratterizza molti albi illustrati – e attenzione per il testo, ad Alta Leggibilità. Consigliato a chi ama investigare, mettere insieme indizi ed elaborare ipotesi. A chi nell’astuccio tiene sempre una lente d’ingrandimento, perché non si sa mai.