Salta al contenuto principale

Tante storie di pirati, sirene, tesori, e...

Tante storie di pirati, sirene, tesori, e...
I mari e gli oceani possono essere molto avventurosi, soprattutto se solcati da Unghianera, Barbamozza e Guanciatonda, terribili capitani di navi pirata. Gli intrepidi comandanti scorrazzano tra le onde seminando terrore alla ricerca di tesori e meraviglie. Hanno proprio un caratteraccio e Polpetta, Puzzetta e Spugnetta, fedeli membri dell'equipaggio, lo possono testimoniare. Il povero pappagallo Pepe, si fa addirittura trasformare in gabbiano prima di capire che in fondo anche i pirati hanno un cuore e che in realtà Barbamozza gli vuole davvero bene! Sotto ai vascelli dei pirati poi, si sviluppano mille affascinanti avventure: il mondo sottomarino è tutto da esplorare! Sapevate che un pescecane ha bisogno di amici per giocare? E che i lunghi capelli delle sirene sono in realtà scomodissimi? Possono rimanere impigliati nei coralli e districarli è un bel problema! Le ondine tra l'altro spesso sono dispettose e colleriche, riescono a creare disturbo anche ai temibili bucanieri; lo stesso non si può dire del pescecane Dentefino che, a dispetto delle apparenze, è solo un gran burlone...

Sono tredici i brevi racconti presentati in questa raccolta dal taglio delle pagine blu elettrico e dalla grafica vivace, colorata e molto curata. Pirati, sirene, pesci e pennuti si rincorrono e si incontrano in queste storie che potrebbero rivelarsi ottimi racconti della buonanotte. Se il piccoli lettori non hanno sonno però, una volta finita la storia potranno sempre girare pagina per leggerne un'altra, così come invitano a fare le scritte al termine di ogni racconto. Non aspettatevi Capitan Uncino, Peter Pan o personaggi da L'Isola del Tesoro: i protagonisti di Tante storie di pirati, sirene, tesori, e... sono personaggi simpatici e unidimensionali, rappresentati con colori brillanti e allegri. Le illustrazioni si alternano con un testo costituito da frasi lineari e brevi, adatte ad un pubblico soprattutto in età prescolare. È con questi mezzi essenziali che Lodovica Cima, con l'aiuto dell'illustratrice Francesca Crovara, stimola l'immaginazione dei piccoli lettori. L'autrice, infatti, crede fortemente nel valore e nel potere della lettura e per questo si occupa anche di educazione alla lettura coinvolgendo sia i bambini sia i loro insegnanti. Sicuramente i piccoli lettori si lasceranno trasportare verso lidi lontani e avventurosi, ma forse non così sconosciuti dato che le emozioni dei caraibici protagonisti saranno sicuramente già abbastanza familiari.