
Un ragno nero e peloso, un mostro verde, uno squalo spaventoso, un serpente a sonagli, un lupastro arrabbiato e persino una strega brutta e brufolosa: sono i protagonisti delle paure di questo libro. L’invito esplicito che viene rivolto al lettore, come recita anche il sottotitolo, è di “toccare…se ne hai il coraggio” perché il corpo peloso del ragno si può davvero toccare, al mostro squamoso si può fare il solletico sulla pancia ruvida anche se pare molto pericoloso, lo squalo ha i denti affilati e lucenti, la lingua del serpente è appiccicosa e disgustosa, i brufoli della strega sono orribili e darle un bacio può davvero richiedere una certa dose di coraggio, e infilare le dita tra le zanne del lupo arrabbiato che escono dalle pagine non è davvero cosa da tutti. Il più spaventoso di sempre però è il mostro sotto il letto: quale bambino sarà così ardito da sollevare la coperta e scoprire cosa si nasconde sotto?
La paura è un tema molto ricorrente negli albi illustrati, anche in quelli rivolti ai lettori più piccolini. Anche se la ricerca del libro “a tema” sta lentamente e finalmente passando di moda, pubblicazioni di questo tipo possono aiutare i bambini ad esorcizzare le loro paure, legate in modo fisiologico allo sviluppo e alla crescita. Animali feroci, mostri spaventosi, la strega, il buio: si tratta di paure che ogni bambino deve affrontare e superare e, in questo senso, i libri diventano strumento prezioso ed indispensabile. La casa editrice Franco Cosimo Panini propone una nuova collana di libri tattili rivolta ai lettori più piccoli. Il libro ha un formato quadrato cartonato; in copertina si presenta uno strano mostro nero e peloso con un occhio solo che invita a toccarlo, sempre se ne hai il coraggio!, e poi tutto il libro si trasforma in una sfida. Ad ogni pagina il lettore è chiamato a sfidare se stesso e le sue paure in maniera interattiva e divertente, grazie all’insieme di pop-up e di materiali da sfiorare, sfregare e toccare. Gli sfondi sono colorati e i mostri grandi e spaventosi, ma con un tratto gentile e divertente che incute paura ma alla fine non così tanta. Il finale, che invita il lettore ad incontrare il mostro più brutto e spaventoso di tutti, lo coglierà di sorpresa! Nicole Maubert vive in Svizzera ed ha creato il marchio Océchou di cancelleria e accessori decorativi e moda per i bambini fino a otto anni. Questo è il suo primo libro pubblicato in Italia.